tribuno della plèbe Nell'anticaRoma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei t. della p., fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, [...] fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano invalidare atti o sentenze dei magistrati ritenuti lesivi dei diritti di un plebeo, nonché riunire i concili della plebe e promuovere i plebisciti. ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, onore tributato ai generali vittoriosi, inferiore al trionfo. Era concessa nel caso di una facile vittoria o se fosse stata vinta una guerra irregolare (contro pirati, briganti ecc.) [...] o se vi fosse stata una scorretta procedura di dichiarazione di guerra. Il generale cui era decretata l’o. non aveva diritto al carro trionfale: procedeva a piedi, indossando la toga praetexta e cingendo ...
Leggi Tutto
(o p. iuvenum) Nell’anticaRoma, dopo il riordinamento della iuventus per opera di Augusto, titolo portato da principi della casa imperiale e talvolta dagli imperatori stessi (regolarmente nel 3° sec.). ...
Leggi Tutto
(lat. sodalicia o sodalitates) Nell’anticaRoma, associazioni religiose addette al culto di una divinità particolare. Almeno originariamente furono di carattere gentilizio, con limitato numero di membri [...] (detti sodali o fratelli: per es. Fratelli Arvali, Sodali Tizi) appartenenti alla medesima gens o ammessi per elezione da parte dei membri. Nell’epoca imperiale simili associazioni furono istituite per ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, l’appaltatore delle imposte (publicanus) che pagava allo Stato una certa somma come prodotto di una tassa, che poi esigeva per proprio conto. Se ne distinguevano vari tipi: publicani [...] pecuarii (per la tassa sui pascoli), publicani aratores (per la tassa sulla terra arata), publicani decumani (per le decime sul grano) ecc. Appartenevano all’ordine equestre e costituivano l’ordo publicanorum; ...
Leggi Tutto
Spettacolo in voga nell’anticaRoma che consisteva nella simulazione di un combattimento navale. Le n. erano organizzate in bacini naturali o artificiali o in edifici appositamente predisposti (anfiteatri [...] 20.000 uomini), Nerone, Tito, Domiziano; l’ultima fu organizzata nel 248 d.C. da Filippo l’Arabo per il millenario di Roma. Ripreso nel Rinascimento (1550, a Rouen per Enrico II di Francia; 1589, a Firenze per Ferdinando I), l’uso continuò fino ai ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, il nato libero: se si tratta di procreato ex iustis nuptiis, è i. il figlio di padre libero al momento del concepimento; se di figlio vulgo conceptus, nel diritto romano classico è i. [...] il figlio di madre libera al momento del parto. Un’innovazione tarda considerò i. il nascituro, se in un qualsiasi momento o del parto o del concepimento o intermedio tra concepimento e parto, la madre ...
Leggi Tutto
Storico dell'anticaRoma (Bedford 1903 - Londra 1983), dapprima (1935-59) reader, poi professore di storia antica al King's College di Londra (1959-70). Tra i suoi volumi, più volte riediti: Scipio and [...] the second Punic war (1930); History of the Roman world from 753 to 146 B.C. (1935); From the Gracchi to Nero (1953; quest'opera, assieme alla precedente, è stata tradotta in italiano, 1983); The Etruscan ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, macchina da assedio, costituita da una trave sospesa a un castello di legno mobile e terminante con un grosso uncino di ferro, spesso doppio, a becco di corvo. Serviva a trarre a sé le [...] macchine difensive o per strappare pezzi di muraglia già sconnessi dall’ariete.
Nella marina dell’antichità classica, apparecchio, portato dalle navi militari, simile a un grosso e pesante picco di carico munito di un robusto gancio, che nell’ ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, banchiere la cui attività, dal 3° sec. a.C. al 2° d.C., comprendeva, oltre alle operazioni creditizie e bancarie, vere e proprie speculazioni finanziarie. Gli a. avevano i loro uffici [...] (tabernae) presso l’Arco di Giano, dove ancor oggi sorge l’Arco degli A. dedicato all’imperatore e ai suoi figli dagli a. e dai negozianti di buoi del Foro Boario (204 d.C.). Dagli a. prese nome anche ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...