AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] legami di sangue che avrebbe contratto con l'antica dinastia nazionale dei Lethingi per le nozze con , 217, 218; Gregorii Magni Dialogi, III,19, 29, a cura di U. Moricca, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, LVII, pp. 185 s., 200 s.; Gregorii ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] facendone saccheggiare la casa. Era una aperta sfida all'antico alleato e il G. la raccolse. Si recò a a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX-XXI, Roma 1892, II, pp. 273-275, 392, 396; III, pp. 31-75; P. Zambeccari, ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] inequivocabilmente in contrasto con gli interessi degli antichi alleati, mentre a Firenze montava il malumore di F. Novati, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XV-XVIII, Roma 1891-1905, ad ind.; G. Sercambi, Croniche, I-III, a cura di S. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] su di lui corrisponde alla sua più antica sottoscrizione cardinalizia, datata al 24 maggio 1116 Romana Ecclesia cathedra Petri, a cura di R. Volpini - A. Galuzzi - P. Zerbi, Roma 1991, pp. 349-398; A. Ambrosioni, S. Bernardo, il Papato e l'Italia, ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] s., 127; Archivio di Stato di Modena, Archivio Segreto Estense. Sezione "Casa e Stato". Inventario, Roma 1953, pp. 136 s.; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane..., II, Modena 1740, pp. 17-145; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] resta autografo nella Biblioteca nazionale Braidense; un Sugli anelli degli antichi dalla loro origine fino alla fondazione di Roma, che, come molti altri suoi trattatelli di storia antica già nell'archivio domestico, è oggi depositato nell'Archivio ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] 1675, p. 498; A. Vendettini, Serie cronologica dei senatoridi Roma, Roma 1778, p. 98; F. Antonio Vitale, Storia diplomatica dei senatoridi Roma, Roma 1791, p. 469; G. Colucci, Antichità picene..., XXVII, Fermo 1796, pp. 2325; A. Peruzzi, Storia d ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] coi Gonzaga Nevers ma sorella degli ultimi tre duchi della più antica linea Gonzaga e perciò zia della madre di E. e E. in G. M. Crescimbeni, Comentarj… intorno alla sua Istoria della volgar poesia, Roma 1710-1711, II, II, 5, p. 324; III, 5, p. 309; ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] Roma il 7 dicembre 1486, sono tesi tratte dal patrimonio di tutte le scuole filosofiche e teologiche antiche e di Giovanni Nesi; la seconda, rimaneggiata e accr., fu composta da Pico a Roma tra la fine del 1486 e l’inizio del 1487 ed è conservata nel ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] sa da quanto tempo. Certo è che nello stesso anno 1367 viene a Roma con la regina Giovanna I presso papa Urbano V, riportando poi a che mettano capo alla fondazione di Firenze.
Per tutta l'età antica, il B. dà per sue fonti la Genesi, DareteFrigio, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...