Famiglia dell'anticaRoma, appartenente all'ordine senatorio, di origine forse picena, proprietaria della grandiosa villa scoperta nel 1962 nelle immediate vicinanze (circa 400 m a NE) di Lucus Feroniae. [...] Dalla villa provengono gli importanti elogia di Lucio e di Quinto Volusio Saturnino, che furono rispettivamente consoli nel 3 e nel 56 d. C ...
Leggi Tutto
(lat. Meditrinalia) Festa dell’anticaRoma, che si celebrava l’11 ottobre e in cui si gustava il vino nuovo. Il nome sarebbe derivato, secondo gli antichi, da quello di una dea Meditrina o dal verbo mederi [...] «medicare, curare»; già Varrone nel 1° sec. a.C. ne parla come di festa in disuso ...
Leggi Tutto
vicomagistri Nell’anticaRoma, magistrati inferiori, in maggioranza liberti, addetti al culto dei Lares compitales e poi del Genius (o Lar) Augusti, che costituiva il centro religioso del vicus. La carica, [...] istituita secondo la tradizione da Servio Tullio ma poi caduta in disuso, fu ripristinata da Augusto nel 7 a.C ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, assegnazione di lotti di agro pubblico che non era, come invece la adsignatio coloniaria, connessa con la creazione di una nuova comunità coloniale o l’ampliamento di una preesistente. [...] Non aveva conseguenze di diritto pubblico, e il fondo così assegnato, detto ager viritanus, rimaneva interamente nel dominio privato ...
Leggi Tutto
venationes Nell’anticaRoma, i combattimenti tra bestie, o di bestie contro uomini, per lo più schiavi, che si svolgevano nei circhi. Introdotte nel 2° sec. a.C., ebbero particolare fortuna sotto l’Impero: [...] per celebrare il trionfo di Traiano sui Daci (102 d.C.), furono uccisi 11.000 animali ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, i cittadini che per le loro funzioni erano considerati aggiunti al censo della quinta e ultima classe dell’ordinamento di Servio Tullio. Nella vita militare, svolgevano funzioni di ausiliari [...] o di riserve, mentre nella vita civile erano pubblici ufficiali a disposizione dei magistrati ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, istruttore o anche proprietario di una scuola per gladiatori, cui potevano essere iscritti, oltre che schiavi e prigionieri di guerra, liberi cittadini (detti auctorati). Il l. organizzava [...] con la sua scuola i ludi gladiatorii. Rinomate scuole erano a Capua e Pompei ...
Leggi Tutto
Nell’anticaRoma, il servo o il liberto addetto a copiare testi al servizio di privati o del pubblico, talvolta in laboratori gestiti da venditori di libri.
Nella legione romana, chi teneva la contabilità [...] dei soldati e annotava per ciascuno debiti e crediti ...
Leggi Tutto
Gladiatore dell’anticaRoma; portava un’armatura di tipo gallico (elmo con l’effigie di un pesce, scudo quadrato) e sembra combattesse con il torso e le gambe nude. Suoi avversari negli spettacoli gladiatori [...] erano più spesso il reziario e il trace ...
Leggi Tutto
senacolo Nell’anticaRoma, luogo di riunione dei senatori all’infuori delle adunanze ufficiali; i s. erano vicino alla Curia, presso il tempio di Bellona.
Il Senaculum mulierum, luogo di riunione riservato [...] alle donne, fu eretto da Eliogabalo sul colle Quirinale ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...