L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] onori di casa, purché fosse presente il marito, come fa Elena a Sparta nella reggia di Menelao (Od., IV, 216 segg.) ed Arete, moglie di cenar seduti è attestato solo per i tempi più antichi. Anche le donne di casa prendevano parte alla cena: il ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] di Maratona, riprodotta in caratteri arcaici nel sec. IV, sull'altra più antica; (33) segue un rettangolo di m 6 × 13, forse il buleuterio di alcune costituzioni (p. e., Licurgo a Sparta), a una determinazione generale del calendario religioso dei ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] . Staatsaltertümer, Tubinga 1913, III, p. 370 segg.; L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, Firenze 1917, p. 66 segg. Per l'Acaia romana: E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, I, s. v.; Th. Mommsen, Le provincie romane da Augusto a ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] fiammanti elegie di guerra, rivolte agli Spartani, spartano o no che fosse egli stesso, esortazioni politiche VII (1929), p. 328 segg.; G. Funaioli, La lett. latina nella cultura antica, in Ann. Univ. Cattolica, Milano 1927-28, p. 67 segg.; R. Heinze ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] la lettera di Gionata agli Spartani, quella del re Areo di Sparta a Onia (XII, 6 segg.) e la lettera del console II Maccabei arabo, che è una delle rielaborazioni medievali delle Antichità giudaiche e della Guerra giudaica di Flavio Giuseppe e giunge ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] Questa falsa etimologia fossata da Isidoro risale però a scrittori latini più antichi, come risulta, p. es., da un verso di Ovidio ( comunemente pianta ellittica (si credeva che l'anfiteatro di Sparta fosse per eccezione a pianta rotonda: sì è veduto ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] doni volontarî e prestazioni personali.
Nei sistemi finanziarî dell'antica Grecia, fonti essenziali rimangono il bottino di guerra e tributi vengono riversati sugli assoggettati o dominati. A Sparta (a parte la contribuzione degl'iloti alle famiglie ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] la fondazione di Messene e Megalopoli) suggerite da una malferma tenerezza per Sparta. Una teoria classica, che risale al Niebuhr, vede nei primi due libri la parte più antica dell'opera, a cui più tardi sarebbero stati aggiunti i libri successivi ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] 390 le città achee formarono una federazione sulla base di un'antica anfizionia. La pace di Antalcida, imponendo alle città greche l'autonomia completa, fu una forte difesa di Sparta contro i tentativi di risurrezione dell'impero ateniese: la lega ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] Dario, nel quale la data è indicata col tredicesimo anno di regno di quel re, corrispondente a quello dell'eforo spartano Alessippide.
In Atene fu in uso, fin da tempo molto antico, l'indicazione degli anni mediante il nome dell'arconte eponimo; in ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.