• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [606]
Archeologia [152]
Arti visive [110]
Storia [77]
Europa [47]
Storia antica [35]
Diritto [27]
Geografia [22]
Biografie [21]
Temi generali [22]
Diritto civile [16]

sport

Enciclopedia on line

sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] funzionale, concerneva l’educazione militare della gioventù. A Sparta, come riferisce Plutarco nella biografia di Licurgo, le denaro fino a un ammontare di 500 dracme. Nell’Italia antica l’attività sportiva non ebbe la ricchezza di motivazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – SCIENZA DELLA NUTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sport (11)
Mostra Tutti

Corinto

Enciclopedia on line

Corinto (gr. Κόρινϑος) Cittadina della Grecia meridionale (31.500 ab. nel 2001), nel Peloponneso, all’estremità occidentale del canale omonimo. Capoluogo del nomo di Korinthía (2290 km2 con 146.324 ab. nel 2005), [...] Peloponneso (431-404), da cui la successiva ostilità verso Sparta che fronteggiò nella guerra corinzia. Con la pace di vi rimasero dal 1459 al 1822. Sull’Acrocorinto, l’acropoli dell’antica città dov’erano i templi di Afrodite e di Demetra e Kore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO LATINO D’ORIENTE – FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – LEGA PELOPONNESIACA

Argo

Enciclopedia on line

Argo (gr. ῎Αργος) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso di NE, posta nella pianura, a 5 km dal golfo di Nauplia. Storia Considerata dai Greci la città più antica dell’Ellade, capitale del regno acheo di [...] città più potente del Peloponneso, ma a causa delle lotte contro Sparta, che si alleò con molte città dell’Argolide, perse tale supremazia artigianale, sepolture). L’Heràion, uno dei più antichi santuari della Grecia, sorse ai piedi dell’acropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – IMPERO BIZANTINO – INVASIONE DORICA – GUERRA CORINZIA – DUCATO DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (3)
Mostra Tutti

Cantarella, Eva

Enciclopedia on line

Cantarella, Eva Cantarella, Eva. – Giurista e storica del diritto italiana (n. Roma 1936). Laureatasi in Giurisprudenza nel 1960 presso l'Università di Milano, ha concentrato i suoi studi sulla relazione tra il contesto [...] Zeus a Cesare (2018); Gli inganni di Pandora: l'origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica (2019);nel 2021, Atene e Sparta. Democrazia e totalitarismo e L'emancipazione femminile attraverso lo sport (con E. Miraglia); Contro Antigone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – ANTICHITÀ GRECA – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA

file

Enciclopedia on line

Tribù o unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni sacrali: intervenivano al di sopra delle fratrie [...] e avevano culti comuni. Le quattro f. antiche di Atene erano quelle ioniche tradizionali: Argadei, quasi tutti gli Stati dorici della madrepatria e nelle loro colonie. A Sparta durarono a lungo, affiancate da tribù locali (➔ oba). L’ufficiale capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – TOLOMEO EVERGETE – ANTICA GRECIA – ASIA MINORE – ATTALO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su file (1)
Mostra Tutti

Stibbe, Conrad Michael

Enciclopedia on line

Archeologo nederlandese (L'Aia 1925 - Amsterdam 2019). Prof. di storia antica all'Università di Leida (1968-72), e poi direttore dell'Istituto nederlandese di Roma (1972-90), ha diretto gli scavi di Satricum [...] ), Satricum en de Volsken ("Satricum e i Volsci", 1986), Lakonian black-glazed pottery, I-III (1989-2000), Das andere Sparta (1996), The sons of Hephaistos. Aspects of the archaic Greek bronze industry (2000), Trebenishte: the fortunes of an unusual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – NEDERLANDESE – METALLURGIA – AMSTERDAM – SATRICUM

Eraclea Trachinia

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte [...] della lega etolica (280); conquistata dai Romani (191), rimase agli Etoli fino a che divenne capitale della lega degli Etei. Nell’ordinamento territoriale dato da Augusto E. fece parte della Tessaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA
TAGS: TESSAGLIA – MONTE ETA – ACROPOLI – ARTEMIDE – FTIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eraclea Trachinia (1)
Mostra Tutti

peplo

Enciclopedia on line

Abito delle donne greche, che a Sparta si conservò nell’uso anche dopo la metà del 6° sec. a.C., quando si andò affermando l’uso del chitone. Consisteva in un rettangolo di stoffa di lana, ripiegato per [...] così combacianti, fibule lo tenevano fermo sopra le spalle e restava aperto lungo il fianco destro, tenuto aderente da una cintura. L’offerta ad Atena di un ricco p. ricamato costituiva, nell’antica Atene, l’atto più solenne delle feste panatenaiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL COSTUME
TAGS: FESTE PANATENAICHE – ANTICA ATENE – CHITONE – SPARTA – FIBULE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peplo (1)
Mostra Tutti

ellanodici

Enciclopedia on line

Magistrati dell’antica Grecia. In Elide soprintendevano allo svolgimento dei giochi panellenici di Olimpia: il loro numero variò da 1 a 12 fino al 348 a.C., quando fu fissato in 10. La stessa magistratura [...] di 10 membri presiedeva ai giochi Istmici di Corinto e alle Olimpie di Efeso. A Sparta, durante la guerra del Peleponneso, gli e. erano magistrati militari incaricati del giudizio sui delitti commessi dalle truppe alleate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – CORINTO – SPARTA – ELIDE – EFESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellanodici (1)
Mostra Tutti

Damòcrito

Enciclopedia on line

Stratego dell'antica lega etolica. Nel 198-97 a. C. fece parte di un'ambasceria a Roma per la pace, ma poi cercò d'indurre il tiranno di Sparta Nabide alla coalizione degli Etoli contro Roma. Fatto prigioniero [...] nel 190 e mandato a Roma, riuscì a evadere, ma poi si uccise sulle rive del Tevere per sfuggire alla cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRATEGO – NABIDE – TEVERE – SPARTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damòcrito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
spartano
spartano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartïata
spartiata spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali