TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dell'orchestra era di terra battuta, come si deduce anche da alcune testimonianze antiche (I. G., xi, 2, 203 A 79; Aristot., Probl., xi essere stato forse un modello dell'odèion pericleo, la skiàs di Sparta (Paus., iii, 12, 8) costruita nel VII sec. a ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] Khorasan, dando luogo così al più vasto tra gli imperi dell'antico Oriente.
Sia la forza che la debolezza di questo impero possono simmachia egemonica in cui le singole città (Tarquinia, Sparta) esercitano un ruolo guida senza peraltro inficiare in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] battaglia un messo, Fidippide (o Filippide), fu inviato a Sparta, distante da Atene più di 200 km, per chiedere soccorsi e ancora oggi i bostoniani considerano la loro come la più antica maratona non olimpica. In verità così non è, perché il ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] meno prevenuti, ma non veniva studiata e compresa come meritava. Un antecedente era ovviamente nell’antica vicenda del 5° sec. a.C. (lo scontro di potenza tra Sparta e Atene).
Con la fine di uno dei due imperi e la vittoria propagandistica dell ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Orcomeno, Atene, Dendra, e in tutta la Grecia, da Sparta fino alla Tessaglia, raggiunse il suo più forte sviluppo. Questo del VI sec., non possiamo non riconoscere l'u. attribuita dagli antichi a Ippodamo di Mileto, il quale non ne fu l'inventore, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] (katà kòmas) e inoltre, ricorrendo al modello spartano, si può facilmente dimostrare la lunga durata di From Fuste! de Coulanges to Max Weber and beyond, in Economia e Società nel Mondo Antico, Roma-Bari 1984, pp. 3-29; E. Lepore, La città greca, in P ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] durante la guerra del Peloponneso Siracusa e Selinunte, alleate di Sparta, sono in lotta con Segesta alleata di Atene; Dionigi terme di Forum Traiani (Fordongianus) erano note nell’antichità come Aquae Hypsitanae: erano costruite sopra una sorgente da ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] era opera di Glaukias (cfr. n. 4) ed è probabilmente la più antica di questo scultore. Mo., nn. 161, 168.
8. - Hisronymos, di (vol. iv, p. 1125). Mo., n. 228.
20. - Chionis, di Sparta, vincitore dello stadio e del diaulo nel 664, 66o, 656. La s. di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] numero di anni, di mesi, di giorni. Per l'età più antica, hanno fatto liste di anni con l'indicazione degli avvenimenti notevoli. che funge da epònimo: l'arconte ad Atene, l'èforo a Sparta, la sacerdotessa di Hera ad Argo, lo stefaneforo a Mileto e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] più precisa definizione; termini come xoanon e sphyrelaton sono riferiti dalle fonti ad alcuni antichi simulacri (Hera di Samo, Artemide Orthia di Sparta, ecc.), che dovevano essere probabilmente di piccolo formato, come quello antichissimo che si ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.