La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] origine lidia. Sparta avrà sempre ottimi rapporti con l’Oriente (nel secolo successivo in particolare con Creso di Lidia). Un licio, Olen, era, a detta di Erodoto (IV, 35), l’autore dei più antichi canti in onore di Apollo a Delo.
A una religiosità ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] 550-540 a.C. in sostituzione di un tempio più antico, realizzato in pietra e con copertura a tegole. Eretto pp. 77-99.
A.C. Villing, Aspects of Athena in the Greek Polis. Sparta and Corinth, in What is a God? Studies in the Nature of Greek Divinity ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] nessuno, in effetti, la vede operante ai suoi tempi – è già antica. Il passo forse più bello è di Demostene, della metà del IV il baluardo della città”, ripetono i poeti; non a caso Sparta, la più fedele all’ideologia tradizionale, si doterà di mura ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] s. romano-italica, la quale ha le sue più antiche manifestazioni in Campania nelle s. fittili di Cales e 307 ss.; M. N. Tod-A. J. B. Wace, A Catalogue of the Sparta Museum, Oxford 1906, p. 99 ss. Beozia: G. Rodenwaldt, Thespische Reliefs, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] metri 724 Elide
4800 metri 720 Sparta
Pentathlon 708 Sparta
Lotta 708 Sparta
Pugilato 688 Smirne
Corsa dei carri ingerenze degli Ateniesi. Sono dedicati a Poseidone, ma la loro più antica origine è collegata al culto di Melicerte, figlio di Atamante e ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] «caso e in più volte e secondo li accidenti» (§ 3). Sparta rappresenta un caso del primo modo, in quanto essa ebbe la buona Principato civile e tirannide (1982-1983), in Id., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, 2° vol., Milano-Napoli 1988, pp. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] grazie all’alleanza con Atene e dopo il trattato concluso con Sparta nel 451 a.C., procurò alla città, per un certo serpente durante la spedizione dei Sette contro Tebe. Delle antiche strutture del santuario gli scavi hanno portato alla luce il ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] , I, Roma 1970, pp. 177 ss., 202 ss., tavv. XLV-LV; L. Beschi, Antichità cretesi a Venezia, in ASAtene, L-LI, 1972-1973, p. 479 ss., figg. 5-6 del tipo laconico, attestati per la prima volta a Sparta nella seconda metà del VII sec., sono in terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] marmo venato, in diversi tipi e colori, il basalto di Sparta e altre pietre basaltiche, il cristallo di rocca, il si rinvennero ambienti più antichi.
resti identificati come quelli di un primo palazzo e la città più antica rimasero in funzione dal ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] del VI sec. a. C. appartiene un pettine di avorio scolpito, da Sparta, di arte laconica, dove A. vicina ad Atena e a Hera alza e forse riflesso di quello da lui creato per Megara.
L'antico aspetto della dea Areia, compagna di Ares, rivive agli inizi ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.