PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] più spesso tenta di sottrarsi con la fuga. Una delle più antiche e più vivide immagini dell'eroe gravemente turbato si ha nel Homers, Tubinga 1952, tav. 18 b. Pettine di avorio da Sparta: Artemis Orthia, Oxford 1929, p. 223. Arỳballoi protocorinzi: ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] dai contatti tra il koinòn e città greche come Corinto o Sparta, oltre che dal tentativo della Lega tessala nel 575 a.C del XIX secolo e prosegue ancora ai nostri giorni. La città antica era protetta da possenti mura, erette con la tecnica pseudo- ...
Leggi Tutto
Bayle, Pierre
Jérémie Barthas
Filosofo e storico francese (Le Carla 1647 - Rotterdam 1706), autore del Dictionnaire historique et critique (1697; 2a ed. ampliata 1702), geniale sintesi erudita della [...] di M. è di miglior profitto che quella degli autori più antichi. D’altra parte, B. riporta gli elementi che dimostrano l’impegno G. Cantelli, Bari 1976 e, per gli aspetti politici, Sparta nel Dizionario, a cura di A. Paradiso, Palermo 1992.
Per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] e accostate alle guerre persiane: la stoà persiana di Sparta, eretta col bottino della battaglia di Platea, nella Martorelli, Roma. L’uso funerario della valle del Colosseo tra tardo antico ed alto medioevo, in AMediev, 20 (1993), pp. 645-58. ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] in cui essa è stata rinvenuta, si tratta del più antico esempio di vaso m. sinora noto.
È particolarmente difficile pp. 399 ss.; M. B. Hobbling, Excavations at Sparta: Greek Relief-Ware from Sparta, in Annual British School, XXVI, 1923-25, pp. 277 ...
Leggi Tutto
Vedi PELLA dell'anno: 1965 - 1973
PELLA (Πέλλα, Pella)
Ph. M. Petsas
Città dell'antica Macedonia nel territorio della Bottièa, capitale del regno macedone dal tempo di Archelao (circa 400 a. C.), residenza [...] fr. 22 e 23 e Scilace, 66). Risulta chiaro da ciò che nell'antichità si poteva navigare il fiume Ludia e il lago omonimo a P., la distanza gli ambasciatori di Acanto e di Apollonia, parlando a Sparta, avevano chiamato P. "la più grande delle città ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] due culti, ove quello di P. ha l'aspetto più antico. Ipostasi di P. fu considerato spesso Eretteo. Sede principale del , di un rilievo bronzeo di Gitiadas nel tempio di Atena Chalkioikos a Sparta (fine VII-inizio VI sec. a. C.); anche sul trono di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il 1759 e il 1781 – in occasione delle esposizioni organizzate dall’Académie Royale [...] che, più globalmente, deve recuperare il senso catartico della tragedia antica. La critica di Diderot, che negli ultimi anni si 1776-1781) Diderot invita a “dipingere come si parlava a Sparta” e, senza dover attendere molto, nel 1781 David espone ...
Leggi Tutto
Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960
HERA ("Ηρα, Hera)
E. Homann-Wedeking
Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] , sposa di Giove, moglie e nuovamente vergine. La più antica statua votiva in marmo di Samo mostra H. nel tipo della alla presenza di Hera. La più antica raffigurazione si trova su di un pettine in avorio di Sparta. Un'anfora del Pittore di Paride ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] rustica romana, in NSc, XL-XLI, 1986-1987, pp. 5-35; ead., La cultura materiale delle ville romane del territorio amerino in età tardoantica, in L'Umbria meridionale tra tardo antico ed Altomedioevo, Acqua- sparta 1989, Assisi 1991, pp. 149-160. ...
Leggi Tutto
spartano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Spartanus]. – 1. Di Sparta, città dell’antica Grecia nel Peloponneso merid., capitale della Laconia: lo stato s.; le leggi s., la costituzione s. di Licurgo; la rigida educazione militare spartana. Come...
spartiata
spartïata (o spartïate) s. m. e f. e agg. [dal gr. Σπαρτιάτης] (pl. m. -i). – Nell’antica Grecia, cittadino di pieno diritto della città e dello stato di Sparta, appartenente all’originario gruppo etnico dorico.