Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] un ordine mentale alterato. Come ha dimostrato Beatrice Girotti, prof.ssa associata di Storia Romana all’università di Bologna, già nella tarda antichità il termine era utilizzato principalmente in campo politico e religioso per indicare un soggetto ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] riconoscono – di ascoltare in qualche modo la voce degli antichi.Per saperne di più:Si consiglia ovviamente la lettura delle generale del ruolo dei discorsi nella storiografia greca e romana si rimanda alle pagine di J. Marincola, Speeches in ...
Leggi Tutto
Il mito della romanitas ha svolto una funzione straordinariamente importante nel processo di costruzione identitaria del fascismo italiano. Cruciale, per la politica culturale fascista, è stata la celebrazione [...] fertile nei classicisti: fu proprio il loro apporto che permise anche a personaggi come Almirante, che di antichitàromana non si erano mai occupati, di scrivere questo tipo di articoli.BibliografiaLa bibliografia sulla politica culturale fascista è ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] le uscite –a/-e, mentre al maschile e al “neutro bi-” o “a-genere” le uscite –o/i. Gli antichiromani, con “omnes”, indicavano senza distinzione uomini e donne. Allo stesso modo “tutti” dovrebbe dare la stessa percezione di inclusione, anche ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] possono anche portare testimonianza di filastrocche o motivi popolari più antichi rimodulati per i nuovi media: ne è un esempio Sulla misura il signore delle cose quali esse sono che i più romani tra i cattolici chiamano dio boia, è senza dubbio tutto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i padroni della maggior parte del mondo allora...
Presso gli antichi Romani, le rendite annuali dello Stato, in denaro o in natura, e in altri periodi, l’insieme dei più essenziali prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. Nei primi secoli della Repubblica romana...