Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] si ritrovano e rinsaldano i vincoli tra i vivi.
L’onore del morto: il lamento e la sepoltura
La morte per gli antichiGreci non coincide con l’istante in cui le funzioni vitali cessano, ma si configura piuttosto come un difficile e delicato processo ...
Leggi Tutto
Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] nel 1982 fu nominato il primo direttore, Anselmo López, sostituito nel 1995 da Pere Miró.
Tregua olimpica
Gli antichigreci la chiamavano ekecheirìa ed era un periodo sacro, a ridosso delle gare olimpiche, durante il quale dovevano essere abbassate ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] e di Corpo di Cavalieri; Solerti, 1903, pp. 1 s.), avrebbero rinnovato «quello stile col quale si dice che gli antichiGreci e Romani nelle scene e teatri loro soleano a diversi affetti muovere gli spettatori».
In occasione delle nozze di Maria de ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichiGreci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] Né ora né poi si può citare l'edificazione di un solo g. in senso greco; il nome stesso perde il suo senso originale per venire ad indicare una realtà romana. Gli antichi monumenti, anche i più illustri, vanno adattandosi al gusto del giorno: così le ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] Miscell. Tioli 35); L. Moreri, Le Grand Dictionnaire historique, III,Basle 1731, p. 227; J. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichigreci e latini volgarizzati, I,Venezia 1766, p. 7; M. Portúl, Histoire de l'anatomie et de la chirurgie,Paris 1770 ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] inoltre il voluminoso trattato L’animo eroe (Venezia 1689), un compendio di «attioni istoriche de’ più famosi antichi» greci e latini. Nella prefazione cita i propri drammi musicali, la cui stesura appare strettamente intrecciata con quella dell ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] . V. inoltre P. Aretino, Ilquinto libro delle lettere, Parigi 1609, nn. 178-567; I. Paitoni, Biblioteca degli autori antichigreci e latini volgarizzati, III, Venezia 1767, p. 112; IV, p. 158; F. Argelati, Biblioteca dei volgarizzatori, Milano 1767 ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] (1809),nonché un suo saggio accademico per l'Ateneo Veneto: Sopra la zoopedia appresso gli antichiGreci e Romani (1827).Quale biografo e necrologista, il B. merita attenzione per lo scritto in memoria dei colto abate S. Della Valentina, cappellano ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] .B.L. Webster ha ancora più precisamente definito il posto che la personificazione occupa nel pensiero antico: "la personificazione era un modo in cui gli antichiGreci guardavano il mondo, e che influenzò il loro pensiero su ogni soggetto, sicché il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] femminile ad Atene. E non ci sorprende constatare che l’esperienza del parto sia assimilata a quella della guerra: nell’anticaGrecia l’alta mortalità legata a quest’evento rende la nascita uno dei momenti più temibili. Al tempo stesso tuttavia, dare ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...