• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3655 risultati
Tutti i risultati [3655]
Arti visive [638]
Archeologia [627]
Biografie [496]
Storia [334]
Letteratura [284]
Religioni [239]
Temi generali [150]
Geografia [114]
Europa [122]
Diritto [117]

chiliarca

Enciclopedia on line

(o chiliarco) Presso gli antichi Greci, comandante di mille soldati; nel regno di Persia, l’ufficiale addetto al comando dei mille nobili cavalieri, detti anche ‘parenti del re’, che costituivano la guardia [...] del Gran Re. C. si trovano anche nell’esercito macedonico e tolemaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICHI GRECI – PERSIA

anacalipterie

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, la cerimonia in cui alla sposa veniva tolto il velo mentre lo sposo con i parenti le offriva i doni di nozze. Si chiamarono così anche le celebrazioni delle nozze tra Persefone [...] e Ade a Eleusi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – PERSEFONE – ELEUSI – ADE

paragnatide

Enciclopedia on line

Fra gli antichi Greci, la parte dell’elmo che proteggeva ciascuna delle guance scendendo più in basso della mandibola. Le p. furono poi rese mobili con un sistema a cerniera, per poter essere rialzate [...] ai lati del capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MANDIBOLA

magadis

Enciclopedia on line

Strumento musicale degli antichi Greci, costituito da uno o più supporti a forma di ponte tra i quali erano tese numerose corde (fino a 70) in modo da potersi facilmente ottenere le ottave. Si suonava [...] con il plettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – ANTICHI GRECI – PLETTRO – OTTAVE

dolico

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci gara di corsa che consisteva nel percorrere sulla sabbia una distanza pari a 7, 12 o 24 volte lo stadio, competizione basata anche su resistenza e regolarità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

promantia

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, il diritto di precedenza nella consultazione di un oracolo, privilegio concesso dalla città di Delfi ai benemeriti della città o del santuario di Apollo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – APOLLO – DELFI

Argeste

Enciclopedia on line

Nome con il quale gli antichi Greci designavano il vento di NO, che i Romani invece chiamavano caurus (o corus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: ANTICHI GRECI

Eleo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ελεος) Presso gli antichi Greci personificazione della compassione e della pietà; come tale aveva in Atene un altare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANTICHI GRECI – ATENE

nèkyia

Enciclopedia on line

nèkyia Presso gli antichi Greci, sacrificio o rito con cui si evocavano i morti a scopo divinatorio (➔ negromanzia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICHI GRECI

calco

Enciclopedia on line

Unità monetaria bronzea presso gli antichi Greci, del valore di 1/8 di obolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ANTICHI GRECI – OBOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 366
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali