TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] territorio (χώρα), e se le parti erano entrambe greche o egiziane, ovvero se la controversia era fra un greco e un padroni di terre sopra i servi della gleba: le loro origini sono antiche quanto la servitù stessa, e i papiri greco-egizî del sec. VI ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] corsiva.
Di quest'uso fanno testimonianza alcuni papiri ercolanesi ed egiziani: il carme De bello Actiaco (scritto fra il 31 a ma non sempre con data sicura, si hanno anche in codici antichi dove fu usata per note e glosse e raramente anche per ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] , Amburgo 1934.
Arte orientale.
Egitto. - Fin dai primordî gli artisti egiziani si sono preoccupati di rendere con fedeltà le fisionomie e le forme degl'individui ritratti. I più antichi esempî sono le due statue del faraone Ḫa‛śêḫem (metà della II ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] non è, in linea di principio, meno assoluta di quella egiziana. Il re è proprietario del paese, se anche il principio Dionigi d'Alicarnasso; materia che è però per buona parte molto antica, come è dimostrato dai frammenti dei più vetusti annalisti, e ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] gli uomini, ma altresì per gli animali. Presso gli Egiziani nei templi d'Iside e di Serapide, presso i Greci parigi 1894; F. Azzurri, Il ricovero degl'infermi dalla più remota antichità fino al Cristianesimo, in Rassegna delle Opere pie, I, Roma 1894 ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] e i nessi con altri gruppi di lingue, v. semiti; semitiche, lingue. Per la storia degli studî egiziani, assiri, di antico Oriente v. egittologia; assiriologia. Degli studî ebraici quelli concernenti la Bibbia, la storia degli Ebrei, la letteratura ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] .
I monumenti dell'Egitto ci mostrano le varie armi degli antichi eserciti egiziani; truppe di arcieri e di lancieri, costituite da indigeni o da allogeni mercenarî, con scudi o senza, alle quali armi, con il nuovo impero, s'aggiunge preponderante ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] in un Catone il Vecchio; J.-A. Houdon, che a Roma, studioso dell'antico, scolpì la severa figura di S. Bruno a S. Maria degli Angeli, e , come ogni cosa che ornava le sale dei palazzi, motivi egiziani, greci o romani, e il più delle volte hanno forme ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] ogni nodo è certo che Plinio riferisce che gli Egiziani erano assai esperti nella fabbricazione di tessuti tinti e conosciuti in Europa sotto il nome francese di indiennes molto anticamente, certo molto prima che fossero fatti i primi tentativi per ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] dell'Adrar e del Tagant. Nel deserto di Nubia le oasi egiziane di Khārga, Dākhla, ecc., sono circondate da una cerchia di di più ampie ricerche, che il Sahara sia stato anche in epoca antica una zona d' incontro, di lotta e d' incrocio tra Negri ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...