Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] temporale compreso tra il 1800 e il 1650o a.C. e reso certo anche da contestuali ritrovamenti di opere egiziane. I reperti più antichi sono quelli trovati nella «Tomba della Principessa» (c.a 1800-1750). Si tratta di sei bracciali a barrette auree ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] , ed una biblioteca di circa 40.000 volumi.
2) Il Museo dell'Antico Oriente contiene, oltre ad una piccola collezione egiziana, un gran numero di antichità sumeriche, babilonesi, assire, hittite, parthiche ed aramaiche. Sono ancora da citare le ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] di tradizione e proprie del primo periodo tolemaico. Thompson, del pari, analizza l'influenza egiziana sulle più antiche coppe "megaresi" ateniesi, - "un medaglione di base circondato da una raggiera d'elementi; le fronde di palma, i petali del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] preziosissima per i commercianti, che partendo dai porti egiziani sul Mar Rosso illustrava le tappe del lungo viaggio regione Ahwaz, 50 km da Susa e 10 km da Andimeshk; il sito antico sorge all'interno di un'area assai ridotta di circa 950.000 m2, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] valore, né tra gli antichi né tra i moderni, ha commesso l’errore di confondere i trattamenti per la mummificazione a scopi religiosi con la pratica scientifica e sistematica della dissezione, l’antichissima usanza religiosa egiziana d’imbalsamare i ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Grecia, ma soprattutto il rotulo di papiro, grande creazione dell'Egitto antico e poi ellenistico, al quale si affiancò, a partire dal sec vari colori ad acquarello, presente sui rotuli in papiro egiziani, alla tecnica dei colori a tempera sui codici ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Questa si baserà sul principio che l'unità stratigrafica più antica sarà coperta da quella più recente e quest'ultima eventi astronomici. Così, ad esempio, la successione dei re egiziani del Medio Regno ha un punto di riferimento astronomico nella ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] vinto la corsa contro il tempo per la riconquista dei suoi antichi possedimenti egei, una riconquista che le permette di avere tutta una Creta e Cipro servono da deposito per i prodotti egiziani, il cui traffico conosce un rapido sviluppo. Inoltre ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ma non ne conosceva il nome; noi invece sì. Orbene, questo antico creatore della città è Caino, come vuole la Bibbia (Genesi IV, 17 forte a tutto vantaggio di Venezia.
Come danneggiare gli Egiziani? Col blocco economico e con azioni di guerra, ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] per dare sede allo stoppino. Nei primi esemplari, che risalgono al Bronzo Antico III (c.a 2500-2300 a.C.), il corpo non è molto che tale produzione sia influenzata da un tipo di l. egiziana a piattino con umbone centrale molto rilevato.
In epoca ...
Leggi Tutto
geroglifico
geroġlìfico (ant. ieroġlìfico) s. m. e agg. [dal lat. tardo hieroglyphĭcus, gr. ἱερογλυϕικός nella locuz. ἱερογλυϕικὰ γράμματα «lettere sacre incise»; comp. di ἱερός «sacro» e γλύϕω «incidere»] (pl. m. -ci). – 1. a. s. m. Ciascuno...
egizio
egìzio agg. [dal lat. Aegyptius, gr. Αἰγύπτιος]. – Dell’Egitto, spec. con riferimento all’Egitto antico: storia, arte, architettura, lingua e.; la scrittura e., i geroglifici e.; i riti e.; Apollo E., Oro, figlio di Osiride e Iside;...