CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] di un edificio, non è nuova, ma si ritrova ancora nella Grecia arcaica e classica. Troviamo infatti, per esempio, una rotazione sull'asse verticale delle metope più antiche dell'Heraion del Sele, inclinazioni del piano di capitelli di varî templi ...
Leggi Tutto
EDIPO (Οἰδίπους, Oedĭpus)
G. Cressedi
Eroe greco del ciclo tebano della stirpe di Cadmo, figlio di Laio, re di Tebe, e di Giocasta.
Laio, avendo saputo dall'oracolo di Delfi che suo figlio lo avrebbe [...] maschile o da più spettatori. Sui vasi a figure nere e sui più antichi vasi a figure rosse, E. è barbato, coperto da un corto mantello e . Sui rilievi e mosaici romani E. deriva dai tipi greci, con la destra rivolta verso se stesso, nell'espressione ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] divinità di tutta o di parte della preda.
Possiamo seguire lo sviluppo di questo concetto nella civiltà greca la quale, unica nell'antichità, lo ha concretato ad un certo momento in una particolare e definita espressione artistica. Per quanto presso ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] erano dissimili alla casa omerica, dall'altro perché quest'espressione veniva usata dai Greci anche per designare i templi, come risulta da Erodoto.
Il più antico m. conosciuto venne scoperto nel 1954 sulla Otzaki Magula in Tessaglia, presso Larissa ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovan Battista
Carla Sodini
PASSERI, Giovan Battista (Giambattista). – Nacque a Farnese, nel Lazio settentrionale, il 10 novembre 1694 dal medico condotto Giambattista Domenico e da Anna Maria [...] 1759; Continuazione delle osservazioni sopra alcuni monumenti greci, e latini del museo Nani..., Bologna , Urbino 1979, pp. 187-272; F.V. Lombardi, Il mondo romano antico nella figura del pesarese G.B. P., in Atti e memorie della Deputazione ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] prodotti greci, soprattutto ceramici, che continuerà per più di due secoli. I vasi più antichi importati . Majuri, La pittura romana, Ginevra 1953, p. 17; M. Napoli, Pittura antica in Italia, Bergamo 1960, p. 7; F. Bertocchi, Le danzatrici della tomba ...
Leggi Tutto
Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] significato e come uso, è l'immagine che appare in epoca greco-romana di una divinità a forma di vaso, sul cui nel torace, destinata a contenere le ceneri del defunto. La più antica di tali statue cinerarie (Palermo, Museo Naz., Collez. Casuccini) ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] in Boll. di filologia classica, VII [1901]; Ricerche epigrafiche di antichità romane, I, Spoleto 1902; Spigolature papiracee, in Atene e Roma, sempre dall'università di Pisa, la cattedra di storia greca e romana. Il B. non interruppe tuttavia i ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] geometrica, databile nel IX sec. a. C.
Il centro religioso della regione fu lo Heràion, uno dei più antichi santuarî della Grecia e dei più importanti perché dedicato ad Hera, ipostasi della dea Terra e quindi protettrice della fecondità del suolo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. I materiali votivi: caratteri generali
Alessandro Campus
Nell'ambito delle indagini connesse con i complessi cultuali, i materiali votivi costituiscono un'ampia [...] votati, la cui esemplificazione abbraccia ogni campo, dalle fuseruole e i pesi da telaio frequenti nei santuari antichi ai thesauròi greci, agli edifici di culto dedicati da committenti cristiani. Per questa seconda categoria è però necessario un ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...