Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] si appoggiò al pendio O dell'Itome, ove sorgeva un'antica fortezza-santuario sacra a Zeus; fu munita di una poderosa di portici su 3 lati, di templi e tombe ed heroa di età greca e romana, fra i quali va menzionato uno formato da quattro sepolcri e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] La necropoli del Pagliarone, Napoli 1998.
G. Bailo Modesti - P. Gastaldi (edd.), Prima di Pithecusa. I più antichi materiali greci del golfo di Salerno (Catalogo della mostra), Napoli 1999.
C. Pellegrino, Continuità/discontinuità tra età del Ferro e ...
Leggi Tutto
TIMAGORAS (Τιμαγόρας, Timagoras)
P. Moreno
E. Paribeni
P. Moreno
Nome di varî artisti greci.
1°. - Pittore e poeta di Calcide nell'Eubea, vissuto attorno alla metà del V sec. a. C.
Un carme di T. è [...] citato da Plinio come uno dei più antichi documenti sulle origini dell'arte pittorica in Grecia: l'autore celebrava infatti la propria vittoria su Panainos, il fratello di Fidia, nella prima gara di pittura istituita ai giochi Pitici (Nat. hist., ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (Βέροια, Βέρροια)
Ph. M. Petsas
Anticamente V. più tardi Verria.
Sotto il dominio turco (cioè sino al 16 ottobre 1912), Karaferia; i Greci preferiscono [...] sorella di Mieda, la ninfa, e di Olganos.
I più antichi ritrovamenti nei dintorni della città risalgono alla prima Età del Ferro Salonicco, e fino a Eidomene (Εἰδομένη), presso i confini greco-slavi. Interessante è la serie dei busti-ritratto, sugli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] del santuario di Rossano di Vaglio, Galatina 1992.
A. Bottini - E. Setari, Basileis. Antichi re in Basilicata (Catalogo della mostra), Napoli 1995.
G. Greco, Per una definizione dell’architettura domestica di Serra di Vaglio, in Ricerche sulla casa ...
Leggi Tutto
Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] , né di altri monumenti collegati nella storia al nome di Marcello. Il teatro, che continuò quello greco, mantenne nella cavea l'antica divisione in nove cunei per mezzo delle otto scalette irradiantisi dall'orchestra rivestita di marmi, ma aggiunse ...
Leggi Tutto
FALERO (Φάληρον, Phalērum)
L. Guerrini
Ampia insenatura ad E della penisola di Aktè (Pireo), limitata ad O dal promontorio di Mounichia e ad E dal Capo Coliade. La sua estensione è di circa km 2,5; al [...] 156). La tradizione ricorda dal F. le partenze dei più antichi eroi ateniesi: da qui infatti salpò Menesteo con la sua flotta, e in Erodoto (libri v, vi, e viii, passim).
Scavi greci hanno rinvenuto una necropoli dell'VIII-VII sec. a. C. (trovamenti ...
Leggi Tutto
ALDINI, Pier Vittorio
Augusto Campana
Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] e longobarde di Pavia, delle quali egli intui l'importanza (Sulle antiche lapidi ticinesi, cit., pp. 4-8), sembra essere rimasto allo stato 355 mss. in gran parte medievali, non senza alcuni greci e orientali, oltre a un migliaio di carte e pergamene ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] un busto acefalo femminile, in una vasta necropoli le cui tombe più antiche risalivano al VII-VI sec. a. C.
Il guerriero è non estraneo quindi ad influssi etruschi e anche greci, mediati o immediati, pur ostentando manifestazioni primitive tipiche ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (argentum, ἄργυρος)
M. Cagiano de Azevedo
Furono i Fenici che diffusero l'uso dell'a. nel bacino del Mediterraneo. Essi lo ricavavano forse dalle miniere spagnole. [...] ed ageminati con a. ed elettro sono spade e pugnali micenei. Nella Grecia l'a. appare tardi: fu infatti solo col V sec. a busto imperiale. Ancor più diffuso l'uso dell'a. nella tarda antichità, sia per statue come quella di Stilicone nel Foro Romano e ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...