• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
496 risultati
Tutti i risultati [3654]
Biografie [496]
Arti visive [638]
Archeologia [627]
Storia [333]
Letteratura [283]
Religioni [238]
Temi generali [149]
Geografia [114]
Europa [122]
Diritto [117]

BOTTANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTANI, Giuseppe Chiara Perina Tellini Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] nel castello di Bogstad (Oslo) una Circe, citata dagli antichi autori, sembra spettare persuasivamente al B.; la Veduta di anatomici a penna e a matita, oltre a scritte in caratteri greci ("Io Giuseppe Bottani ho fatto questo libro per mio servizio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA BEATRICE D'ESTE – PINACOTECA DI BRERA – SAN BENEDETTO PO – NEOCLASSICISMO

ALDINI, Pier Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDINI, Pier Vittorio Augusto Campana Nato a Cesena il 19 apr. 1773 dal letterato e antiquario Gioseff'Antonio e da Catterina Rossi, si laureò in giurisprudenza in patria (1794) e molto più tardi in [...] e longobarde di Pavia, delle quali egli intui l'importanza (Sulle antiche lapidi ticinesi, cit., pp. 4-8), sembra essere rimasto allo stato 355 mss. in gran parte medievali, non senza alcuni greci e orientali, oltre a un migliaio di carte e pergamene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – LOMBARDIA – EPIGRAFIA

GIUSTINIANI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Angelo Paola Bianchi Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] . Tommaso, dove, in omaggio alle sue origini, era noto come "il Greco". Nel 1563 fu eletto definitore generale e inviato come teologo al concilio di : il capitolo della cattedrale, geloso degli antichi privilegi, difendeva, infatti, il diritto ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLGHERAITER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGHERAITER, Giuseppe P. Campogalliani Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] magnetica col mezzo della distribuzione del magnetismo libero nei vasi fittili antichi, ibid., VIII (1899), pp. 69-86; Ricerche sull magnetica durante il periodo di fabbricazione dei vasi fittili greci, ibid., pp. 269-276. Altre ricerche il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN, Nicolò (Berengani, Bergani) Giorgio E. Ferrari Nacque a Vicenza il 21 (o forse più esattamente l'11) febbr. 1627, da Alessandro e dalla gentildonna, pure vicentina, Faustina Chiericati. Nel [...] nel 1736, nei tomi XI-XIII della Raccolta di tutti gli antichi poeti latini... con la loro versione nell'italiana favella. Non inefficace Si attribuiscono piuttosto genericamente al B. "molti epigrammi greci e latini" ed un'orazione latina per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO CLAUDIANO – GUERRA DI CANDIA – LORENZO MARCELLO – BIBLIOGRAFI – GENSERICO

BENCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Amerigo Yves Renouard-Eugenio Ragni Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori di Cosimo de' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] sempre di più alla brillante vita intellettuale della città toscana. Collezionista e ricercatore delle opere degli antichi classici latini e greci - come è dimostrato dall'eccellente codice di Platone che donò nel sett. 1462 a Marsilio Ficino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Giovanni Marco Palma Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] infatti una tappa fissa degli itinerari romani dei cultori di antichità. Tra questi spiccano i nonú di fra' Giocondo da casa Ciampolinì. Le iscrizioni, tra le quali anche una greca, non rivestono una eccezionale importanza storica o artistica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Frosino Claudio Mutini S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] occupandosi, oltre che dell'insegnamento, della correzione dei testi greci che uscivano per i tipi dei Giunta; attese anche Una commedia politica per la restaurazione medicea del1512, in Dai tempi antichi ai tempi moderni, Milano 1904, pp. 391 ss.; I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZATI, Carlo Arturo Stenico Nacque a Milano il 14 febbr. 1888; laureatosi con G. Patroni all'università di Pavia nel 1912, passò alcuni anni a Roma, studiando soprattutto nei Musei vaticani. Dopo [...] pp. 1 ss.; ecc.). Di molti monumenti e oggetti d'arte antica esistenti in Lombardia l'A. fu fortunato editore (per es.: in Bollett. d'arte, XIV (1920], pp. 8488.; Una scultura greca arcaica nel Museo Giovio di Corno, in Atti d. Pontificia Accad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEI VATICANI – CAGLIARI – ETRUSCHI – STENICO – MESSINA

BONACCIOLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCIOLI, Alfonso Elpidio Mioni Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] di Pausania. Nella quale si contiene l'origine d'essa, il sito, le città, la religione antica, i costumi e le guerre fatte da que' popoli ecc. tradotta dal greco in volgare da A. B. (in Mantova, per Francesco Osanna, 1593). Un'edizione identica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 50
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali