IPERIDE (‛Υπερείδες, Hyperīdes)
Piero Treves
Oratore, avvocato e politico ateniese del sec. IV a. C. Nacque nel demo di Collito, nel 390-389; del padre, Glaucippo, non è nota la professione né la condizione, [...] In che venne anche a soccorrerlo il magistero di Platone. Gli antichi biografi lo dissero allievo di Platone; e della notizia non è armamenti, alla resistenza. Ricercò aiuti per i Bisanzî assediati dai Macedoni, alleati per la sua Atene: fu a Rodi, a ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] moneta propria. Nel 318 a. C. si unì ai Macedoni, ai quali fu strappata solamente da Arato nel 232 a. Wilhelm, in Anz. Akad. d. Wiss. in Wien, 1923, p. 212 segg. Sui nomi antichi dell'isola, cfr. A. C. Chatzès, in 'Εϕημ. 'Αρχ., 1930, p. 60 segg.
...
Leggi Tutto
L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] la sua libertà, e a stringersi in una nuova lega con capitale a Leucade, lega che rinnovò ben presto l'antica alleanza con la Macedonia; assieme ad Antigono Dosone gli Acarnani vincono a Sellasia (221 a. C.); con l'aiuto del figlio e successore di ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] al quale è Atene. Già i Dori che abitarono in antico l'isola riuscirono a fare di E. uno dei centri commerciali bei tempi di Egina erano passati. Dopo Alessandro Magno essa fu dei Macedoni, poi si unì alla lega achea, poi, conquistata di nuovo dagli ...
Leggi Tutto
Nipote di Antigono Gonata, nacque nel 263 a. C. da Demetrio il Bello e da Olimpia figlia di Policleto Larisseo. Gli antichi lo indicano con gli epiteti di Δώσων e di 'Επίτροπος ("tutore") e in Eusebio [...] e vinse gli Illirî. Poco dopo, a soli 42 anni d'età, A. Dosone venne a morte (221 a. C.), e salì sul trono di Macedonia il diciassettenne Filippo V.
Fonti: Euseb., Chron., I, p. 238 seg. Schöne; Polyb., II, 44 segg.; IV, 9, 4; 35, 8; IX, 18, 1 segg ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] nei suoi confini l'omonima repubblica della vecchia Iugoslavia. La Grecia, che sente propria l'eredità storica dell'anticaMacedonia - estesa in gran parte nel suo territorio nazionale - e che teme possibili rivendicazioni, ha ritardato di due anni ...
Leggi Tutto
Capoluogo di ἐπαρχία (provincia) nel νομός o distretto di Larissa, in Tessaglia, da cui dista una cinquantina di chilometri. Il centro abitato sorge sulle pendici settentrionali del monte Kassidiárēs (l'antico [...] allontanò dalla politica macedonica, ed ebbe molto a soffrire come punto intermedio nelle contese fra i Macedoni e gli Zeus Soter e ad Asclepio, un'iscrizione rupestre relativa all'antico culto di Zeus Thaulios, e varî altri resti architettonici e ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] 'Odissea, se si mantiene in un passo (XI, 496) fedele al significato più antico, pare in altri due (I, 344, XV, 80), nei quali l'Ellade è rivela subito singolarmente ferace: esso consente subito ai Macedoni di sentirsi Greci, in quanto con i Greci ...
Leggi Tutto
Tale è il nome della dinastia dei re macedoni che regnarono fino ad Alessandro. Secondo la narrazione d'Erodoto tre fratelli argivi Gavane, Aeropo e Perdicca discendenti dall'Eraclide Temeno andarono tra [...] cosa si pensi riguardo allo sviluppo di queste leggende e al lavoro di combinazione degli antichi storici, senza negare la possibilità che dalla Macedonia superiore sia partita una spedizione conquistatrice e si sia fissata nell'Emazia, cioè la terra ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] Medioevo, con bella cinta e numerose torri di difesa. Le chiese più antiche risalgono al sec. XIII: il duomo, S. Nicola, S. Olai per un più energico intervento delle grandi potenze in Macedonia, che si diffuse in Turchia dopo il convegno, contribuì ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...