PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] Malpighia, XIII (1897), pp. 275-367, 453-517; Illustrazione di alcuni erbarii antichiromani. II. Gli Erbarii di Liberato Sabbati, ibid., XVI (1902), pp. 49-157; Flora Romana. Parte I. Bibliografia e storia, in Annuario dell’Istituto Botanico Roma, X ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Giuseppe Marcocci
Tra i grandi processi storici di cui M. fu testimone, riveste un’importanza non secondaria l’affermazione definitiva della potenza turca nel mondo mediterraneo, che [...] si è pero distribuita tra vari popoli, fra cui «il regno de’ Turchi» (II proemio 14). La continuità tra gli antichiRomani e gli ottomani è implicita in più di un passo, ma affiora con particolare evidenza laddove si ricorda la partecipazione in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] ” nel Quattrocento è la discussione tra Leonardo Bruni e Flavio Biondo nel 1435, riguardo alla lingua parlata dagli antichiromani. Flavio Biondo nella lettera De verbis romanae locutionis (1435) sostiene la tesi del latino come unica lingua dei ...
Leggi Tutto
calcolo
Niccolò Guicciardini
Eseguire operazioni matematiche per risolvere un problema
La soluzione di alcuni quesiti si trova svolgendo un numero finito di operazioni matematiche. Partendo dai dati [...] meraviglia i videogiochi.
Come scrivere i numeri
In figura si vede come gli Egizi scrivevano il numero 743. Gli antichiRomani, invece, avrebbero scritto DCCXLIII, cioè cinquecento (D), due centinaia (CC), cinquanta (L), a cui va sottratto dieci (X ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] a dovere, andarono in rovina. A quel tempo, e prima di tutto in Italia, i dottori, imitando gli antichiromani, cominciarono a disprezzare l’opera della mano […] Quando tutto il procedimento dell’operazione manuale fu affidato ai barbieri, i ...
Leggi Tutto
alfabetizzazione
Lucio Pagnoncelli
Un apprendimento che non finisce mai
Con la parola alfabetizzazione si intende l'insegnamento e l'apprendimento delle abilità minime della comunicazione scritta: leggere, [...] , invece, ci consente di superare i limiti di spazio e di tempo propri delle forme di comunicazione orale. Gli antichiRomani esprimevano questo concetto con una frase rimasta proverbiale e che si usa ancora oggi: verba volant, scripta manent ("le ...
Leggi Tutto
turismo
Margherita Zizi
Viaggiare per piacere
Se la pratica della villeggiatura e della vacanza ha radici antiche, il turismo nel senso moderno del termine – ossia lo spostamento da una località all’altra [...] ad altre località per finalità di svago. Le radici di questo fenomeno sono molto antiche: basti pensare alla pratica della villeggiatura degli antichiRomani e, nei secoli successivi, alla diffusione delle residenze estive e invernali presso l ...
Leggi Tutto
circo
Margherita Zizi
Lo spettacolo più bello del mondo
Presso gli antichiRomani il circo era l'edificio adibito alle corse dei carri, corrispondente all'ippodromo greco. Il circo quale lo conosciamo [...] di grande splendore e di declino, resta ancor oggi una forma di intrattenimento assai amata soprattutto dai bambini
Il circo degli antichiRomani
Nel mondo romano il circo era un edificio a pianta allungata in cui si svolgevano le corse dei carri e ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] italiani, i tedeschi, i triestini
anche se con i nomi di popolazioni antiche o di tribù si può usare anche la maiuscola
i Galli / i galli, i Romani (= gli antichiromani), gli Aztechi, i Sioux
• Con i nomi dei punti cardinali, quando indicano ...
Leggi Tutto
istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] estinta in Europa durante le glaciazioni del Pleistocene e in seguito sarebbe stata introdotta in Italia dagli antichiRomani. Questi ultimi avrebbero prelevato individui dall'Africa settentrionale e li avrebbero allevati per i giochi nei circhi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...