L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] e carne. Nell'Italia centrale e meridionale, invece, dove i barbari stettero poco tempo, la cucina conserva le tradizioni degli antichiRomani: si usa l'olio e l'alimentazione è per lo più a base di cereali e di legumi.
La rivoluzione della ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ).
Bibl.: (Generale e relativa ai tre paragrafi che precedono): L. Rossini, Gli a. trionfali onorarî degli antichiRomani, Roma 1836; A. Philippi, Ueber die römischen Triumphalreliefs, in Abhandl. Sächs. Gesellsch. d. Wissensch., Phil.-hist. Kl., VI ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] la carta. Proviamo a pensare a un mondo senza carta: forse saremmo costretti a usare ancora le tavolette di cera come gli antichiRomani, ma in questo caso sarebbe ben più ingombrante portarsi appresso la lista della spesa!
'Succo' di fossili
C'è un ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] chi volle
dedurre da un unico impulso il ritrovamento e la restituzione che gli umanisti procuravano delle opere degli antichiromani e greci, e il ritorno alle parole della Bibbia, che Lutero inculcava (p. 6).
La prospettiva criticata da Croce ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] politiche e di iniziative psicologico-propagandistiche. Un primo esempio di controguerriglia coronata da successo è dato dagli antichiRomani, che basarono le loro operazioni di controguerriglia sull'impiego massiccio di forze operanti con la massima ...
Leggi Tutto
Decennali
Andrea Matucci
Il primo Decennale
Del primo Decennale, che risale all’autunno del 1504, possediamo tre redazioni, testimoniate da un codice autografo (BSAF, C VI 27), da un manoscritto laurenziano [...] che li rende migliori di quelli italiani, privi di ambedue le qualità, ma di gran lunga inferiori a quelli degli antichiRomani. Già nella rievocazione dello scontro di Fornovo nel Decennale la «virtù» dei francesi sta infatti tutta nel primo urto, e ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] il vulcano stesso. Così, se nei paraggi nasce una sorgente, anche questa sarà calda: lo sapevano bene gli antichiRomani, che cercavano queste sorgenti calde per costruirci accanto grandiose terme. Un'altra sorgente di acqua calda, anzi caldissima ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] di contare gli abitanti.
Come mai Gesù è nato a Betlemme?
Racconta il Vangelo di Giovanni che al tempo degli antichiRomani l'imperatore Augusto ordinò il censimento degli abitanti. Tutti andarono allora a far scrivere il proprio nome nei registri ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] in edicola e conoscere quello che succede nel mondo.
Quando sono nati i giornali?
Anche gli antichiRomani avevano il loro giornale! È uno dei più antichi che la storia ricordi. Si chiamava acta diurna che vuol dire "fatti del giorno". Gli acta ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] lontano dove sinora sia mai arrivato.
Le parole volano, lo scritto rimane
Questo sentenziavano, non senza ragione, gli antichiRomani. Attraverso la scrittura gli esseri umani ricordano le proprie origini e le proprie tradizioni. L'invenzione della ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...