CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] il declino di Giuseppe che lavorò ancora ai Fiorentini fino al 1779, interpretando ancora tra l'altro Ilfanatico per gli antichiRomani e Le stravaganze d'amore di Cimarosa. Nei tre anni successivi egli compare ancora al Nuovo per poi concludere la ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] intagliata e nelle Ricerche sulle varie maniere di contrar le nozze e su i di loro diversi effetti presso gli antichiRomani (Siena 1807), descrive le forme del matrimonio romano con stile chiaro e scorrevole. Il risultato più significativo di questo ...
Leggi Tutto
Modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati.
Andrea Matucci
Circostanze di redazione
Nei primi giorni del giugno 1502 Vitellozzo Vitelli, condottiero al servizio di Cesare Borgia, detto il [...] con una chiarezza razionale e quasi scientifica, la necessità di imitare gli antichiRomani.
Tematiche
Il testo si apre con la rievocazione di un episodio della storia romana: dopo avere domato la ribellione di alcune comunità del Lazio, Lucio Furio ...
Leggi Tutto
Zuccolo, Ludovico
Paolo Pissavino
Scrittore politico, nato a Faenza nel 1568 e ivi morto nel 1630. La complessa relazione che lo lega all’opera di M. si evidenzia osservando come anche l’attenzione [...] cap. xx – Se più vaglia a contenere i popoli in officio il zelo della religione, o lo stimolo dell’Honore: «Gli antichiRomani, e Greci arditamente incontravano l’arme nimiche, e spargevano il sangue per zelo dell’Honore; i nostri Martiri di miglior ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Maurizio a Pedona, dove la Sricchia Santoro coglie rapporti con il giovane Pietro da Cortona nella impostazione quasi da antichiromani dei due santi.
Negli ultimi anni le commissioni scarseggiavano al vecchio artista ed egli dimostra un processo di ...
Leggi Tutto
ricco e povero
Gennaro Maria Barbuto
Nel binomio r. e p. si riconosce uno degli aspetti qualificanti del pensiero machiavelliano. Il Segretario dichiarava la sua incompetenza nelle questioni economiche, [...] del principe, celebrate nel famoso cap. xviii del Principe. Ma frode e forza, che erano state adottate dagli stessi antichiRomani per la costituzione del loro vasto impero e che il principe doveva assumere per la «salute» dello Stato, divenivano ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Niobe (a formare un unicum), sei con Trofei d'armi, sei con Trofei e vasi; il foglio con Tre statue di antichiromani datato 1660 fu probabilmente aggiunto in un secondo momento.
Altre due edizioni dell'opera furono pubblicate da A. van Westerhout e ...
Leggi Tutto
onesto
Sebastiano Aglianò
Aggettivo prediletto da D., sempre denso di significati e, per certi aspetti, prezioso esponente di una sua concezione dei valori morali ed estetici. Ricorre in tutte le sue [...] problema della sua ascendenza, cui tanto teneva, dopo il vanto reiterato (cfr. If XV 76 ss.,) di discendere dagli antichiRomani, e di questo vanto segna la correzione. Perciò, più che con " opportuno ", o. può tradursi con " saggio ", " dignitoso ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] e quella de' Libertini (1732), i Tali ed altri Strumenti Lusorj degli AntichiRomani (1734), Le maschere sceniche e le figure comiche degli AntichiRomani (1736). Le nuove idee sul rapporto passato-presente portavano poi ad un acuirsi dell'attenzione ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Antonio
Fausto Giordano
– Nacque a Calvizzano presso Napoli il 21 febbr. 1812 da Domenico e da Maria Anna De Criscio, discendenti entrambi da nobile famiglia. Iniziò gli studi nel seminario [...] da Roma nella storia dell’umanità; per cui, secondo il M., l’aspirazione a eguagliare la grandezza degli antichiRomani contribuisce all’elevazione morale dell’Italia. Secondo i canoni adottati dalla tradizione più significativa della storiografia di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...