L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] essere considerato il corrispondente dei capitelli greco-romani e subisce una netta variazione nel tempo nel sito di Hwangyong-sa hanno messo in luce i resti di uno dei templi più antichi del regno Silla (III sec. d.C. - 668 d.C. ca.), esteso su ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , s. 8, 13 (1968), pp. 363-446.
L. Cuomo - A. Pellegrino, Il problema di Monte Pallano, in Documenti di Antichità Italiche e Romane, VIII, Roma 1976.
G. Conta-Haller, Ricerche su alcuni centri fortificati in opera poligonale in area campano-sannitica ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di stampa).
G. Curzi
Secoli 11°-14°. - La produzione pittorica romana del sec. 11° è caratterizzata da alcuni importanti episodi precorritori di quella tendenza di ritorno all'Antico, che avrà nel secolo successivo un più compiuto e assai articolato ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] (v. sopra B 2). Il fenomeno va riportato piuttosto ad un sistema di distribuzione del lavoro, tipico dell'antichità a partire dal II millennio fino all'età romana. Un artigiano eseguiva i rilievi, un altro il piede e le anse ed il vaso era pronto per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sia il tempietto di Persefone benché le strutture di questo si presentino del tutto romane, sotto di esse si vedono avanzi di altre più antiche costruzioni. Il Ploutonion doveva comprendere ambedue i tempietti. Davanti al tempietto di Persefone e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] a Siracusa, raggiungono i 4-5 m di larghezza. Il soffitto, generalmente piano, nelle regioni più antiche delle catacombe romane è talora conformato a volta a botte ribassata, con superficie finemente levigata. Ambienti più esclusivi, adibiti ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] dall’area di Balboura in Lycia); B. Isaac, I. Roll, Roman Roads in Judaea, I, Oxford 1982, n. 10 (fra Antichità (Catania 11-13 dicembre 1995), a cura di R. Soraci, Catania 1999, pp. 67-103; M.R. Salzman, The Evidence from the Conversion of the Roman ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] a una divisione agraria di cui si è individuato un termine all’incrocio di due strade. A Caiazzo, antica Caiatia, in uno scavo a Palazzo Mazziotti è stata indagata un’abitazione romana, in uso tra il II sec. a.C. e la fine del II d.C.
Nell’ager ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] antiche colonie fenicie di Sicilia, era un mistero. Si conosceva infatti la fondazione ellenistico-romana La necropoli di Monte Sirai, I, Roma 2000.
Bitia:
A. Taramelli, Scavi nell’antica Bitia a Chia (Domus de Maria), in BdA, 27 (1933), pp. 288-91. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Paesi corrispondono con qualche approssimazione alle provincie orientali dell'Impero romano, dove l'eredità della Tarda Antichitàromana e del periodo bizantino si è incontrata con ricche tradizioni costruttive locali, con la tradizione mesopotamico ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...