Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] su un piano fra esse affacciato, a circa m 250 sul livello del mare, sulla vasta campagna romana.
1. - Il nome attuale discende da quello antico di Tibur, sulla cui origine è ancora viva la controversia, non essendo da tutti accettato il collegamento ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] fu detta dal Rice un'opera del III-IV sec., cioè la più antica costruzione conservata in C., ma ora gli scavi hanno mostrato che è più al III sec. d. C., fra cui stele di soldati romani con iscrizione latina.
Bibl.: N. Firatli, in Annual Ayasofya ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] cuoio sovrapposte (Varr., De lin. Lat., 1, 116). La notizia liviana (1, 43) che le c. dei Romani erano di bronzo è forse un'estensione all'antichità di usi posteriori. Polibio (iv, 20) parla di placche di bronzo a protezione del petto, da mettersi in ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] e quelle della parte greca dell'Impero. È sicuro, in ogni caso, che l'architettura termale romana ha ben presto elaborato i più antichi schemi di stabilimenti in una forma di costruzione monumentale rispondente allo sviluppo generale dell'edilizia ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] ossia lo Halios Geron in lotta con Eracle nei monumenti più antichi, e in generale in quelli in cui ricorrono i temi delle 1951, tav. 39)- che nella ionizzante anfora di Northampton (Journ. Roman St., xi, 1931, tav. ii). Non è improbabile che qualche ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] create altrove sotto le influenze rispettivamente egiziana e siriaca.
Bibl.: S. Donati, De' dittici antichi, Lucca 1753; J. O. Westwood, Diptychs of the Roman Consuls, in Oxford Arch. and Hist. Society Report, 1862; id., A Descriptive Catalogue of ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] si estendono sino al vallone de La Joliette. Nella Tarda Antichità (V-VI sec. d.C.) il sistema difensivo viene rinforzato si trova attestata anche la forma Elea (Velia per i Romani). Una nuova ondata di profughi focei dovette giungere nella città ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , nel 1960, di un deposito da parte del Museo del Louvre, costituito da 150 notevoli pezzi antichi di arte egiziana, greca, etrusca e romana.
La sezione egiziana contiene opere d'arte predinastica, e fino al periodo copto. I complessi più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] di Brescia (Museo Cristiano), cofanetto per reliquie, ora ricomposto, con figurazioni dell'Antico e del Nuovo Testamento non dissimili per l'iconografia dai sarcofagi romani, ma ben superiori ad essi per il chiaro senso della composizione, ritmica ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] redazioni illustrate del Libro già prima dei nostri documenti più antichi. Dalla XVIII Dinastia la sequenza di r. illustrati di questo libro è continua sino all'età romana. Le illustrazioni sono relative al viaggio nell'Oltretomba, alla Psychostasia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...