FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] a Firenze, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, Roma 1985 Stabile, in Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo Medioevo, Roma 1996, pp. 240 s., ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] fu detta dal Rice un'opera del III-IV sec., cioè la più antica costruzione conservata in C., ma ora gli scavi hanno mostrato che è più al III sec. d. C., fra cui stele di soldati romani con iscrizione latina.
Bibl.: N. Firatli, in Annual Ayasofya ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] interno della Madonna di S. Luca, a modelli romani: così per il corpo centrale fiancheggiato da doppie colonne ., in L'Arte, XVI (1913), pp. 401-18; G. Zucchini, Disegni antichi e moderni per lafacciata di S. Petronio di Bologna, Bologna 1933, pp. 23 ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] cuoio sovrapposte (Varr., De lin. Lat., 1, 116). La notizia liviana (1, 43) che le c. dei Romani erano di bronzo è forse un'estensione all'antichità di usi posteriori. Polibio (iv, 20) parla di placche di bronzo a protezione del petto, da mettersi in ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] e quelle della parte greca dell'Impero. È sicuro, in ogni caso, che l'architettura termale romana ha ben presto elaborato i più antichi schemi di stabilimenti in una forma di costruzione monumentale rispondente allo sviluppo generale dell'edilizia ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] ossia lo Halios Geron in lotta con Eracle nei monumenti più antichi, e in generale in quelli in cui ricorrono i temi delle 1951, tav. 39)- che nella ionizzante anfora di Northampton (Journ. Roman St., xi, 1931, tav. ii). Non è improbabile che qualche ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] create altrove sotto le influenze rispettivamente egiziana e siriaca.
Bibl.: S. Donati, De' dittici antichi, Lucca 1753; J. O. Westwood, Diptychs of the Roman Consuls, in Oxford Arch. and Hist. Society Report, 1862; id., A Descriptive Catalogue of ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] la bottega del F. decorò con stucchi l'interno della chiesa romanica di S. Andrea, la cui cupola presenta una decorazione mista sulle pareti, gli ornati delle volte e i busti modellati all'antica).
Durante il suo soggiorno in Moravia tra il 1702 e il ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , nel 1960, di un deposito da parte del Museo del Louvre, costituito da 150 notevoli pezzi antichi di arte egiziana, greca, etrusca e romana.
La sezione egiziana contiene opere d'arte predinastica, e fino al periodo copto. I complessi più importanti ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] di Brescia (Museo Cristiano), cofanetto per reliquie, ora ricomposto, con figurazioni dell'Antico e del Nuovo Testamento non dissimili per l'iconografia dai sarcofagi romani, ma ben superiori ad essi per il chiaro senso della composizione, ritmica ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...