BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] invece, opera di Guglielino Della Porta.
Enea Vico riferisce che il B. eseguiva imitazioni di monete imperiali romane (Discorsi sopra le medaglie de gli antichi, Venetia 1555, p. 67).
Nel testamento datato 7 apr. 1584, redatto a Roma, il B. lasciava ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] di S. Chiara, sommerebbe agli influssi romani richiami alla ritrattistica francese, probabilmente mediata da Rizzo, Notizie su artisti e artefici dai giornali copiapolizze degli antichi banchi pubblici napoletani, in Le arti figurative a Napoli nel ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] un confronto dissonante, in cui risalti l'eterogeneità, gli antichi e i moderni, nonché di mescolare con effetti anche stridenti italiana, XLVII (1931), pp. 346 s.; L. Huetter, Spunti romani in L.L., in Studi di bibliografia e di argomento romano in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] -101, 104; P.C. Claussen, Magistri doctissimi Romani. Die römischen Marmorkünstler des Mittelalters, Stuttgart 1987, pp. 7, 17, 33-35; Id., Marmi antichi nel Medioevo romano. L'arte dei Cosmati, in Marmi antichi, a cura di G. Borghini, Roma 1989, pp ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Clemente
Raissa Teodori
Figlio di Antonio Grosso e di Maria Basso, nacque a Savona intorno alla metà del sec. XV (era maggiore del fratello Leonardo, nato nel 1463).
Il G. rimase [...] reg. 60; 18, reg. 61; Arch. di Stato di Savona, Notai antichi, Notaio Antonio Grosso, anni 1447-49, 1451-54, 1455-57, 1459-60, di F. Chiappelli, Roma 1971, ad ind.; O. Panvinio, Romani pontifices et cardinales, Venetiis 1557, p. 344; A. Ciaconius, ...
Leggi Tutto
CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] patrimoniale del suo casato. Riallacciò immediatamente gli antichi legami, ponendosi al servizio del cardinal dell'universo..., una sorta di relazione galante di una festa romana assolutamente priva di interesse letterario.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] nome e per suo conto. Una prima parte (forse la più antica) si chiude col trentunesimo casus e reca la sigla di "Bar ,Lipsiae 1721, pp. 147, 155; G. Carafa, De Professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 491; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto
Elpidio Mioni
Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] latina nel correggere e curare la stampa di opere di autori antichi e contemporanei. Il primo testo che porta il suo nome 'Egnazio, conservataci in una rara stampa veneta (ex Academia Aldi Romani, MDII, prid. Kal. Octobr.). La seconda è del Querini ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] alla sua passione politica, l'oratoria. Tutti gli storici antichi della letteratura veneziana ricordano un suo bel volume (oggi perduto 1496 declinò due volte di andare ambasciatore al re dei Romani "per esser consiér"; fu eletto nello stesso anno in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ottavio
Rosario Contarino
Nacque a Siracusa il 22 apr. 1566 da Barnaba, marchese di Sortino, e da Girolama Perno dei baroni di Floridia. Il 20 maggio 1582 entrò a Messina nella Compagnia di [...] i santi evangelizzatori viene lasciata ai perfidi funzionari romani e, cioè, a un ceto oppressivo non , Palermo 1939, p. 230; E. Ciaceri, Un dotto cultore della storia dell'antica Sicilia nel sec. XVI…, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, III ( ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...