servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] corpi in proprio.
L’evoluzione del s. militare nella storia dell’antica Roma ha notevole importanza come riflesso della storia sociale e politica. Tutti i cittadini romani potevano essere richiesti del s. militare (delectus); poiché anche a Roma ...
Leggi Tutto
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte [...] Le funzioni proprie dello S., indispensabili in qualsiasi comando, svolte presso gli eserciti più antichi e più semplici dai vessilliferi e dai trombettieri, presso i Romani dai questori e legati, e dai comites durante il basso Impero, negli eserciti ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] e giapponesi, giudicati da tribunali militari alleati. I Romani avevano usato lo stesso trattamento verso i capi nemici da certi sentimenti antieuropei e filocinesi, propri di un'antica tradizione americana. Egli soffriva che il suo teatro di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] quest'ultimo si è limitato a riprendere un'antica tradizione ellenistica e romana.
La differenza tra scienza (scientia, epistḗmē)
Ma l'opera di Vitruvio non fu l'unico testo antico di architettura conosciuto nel Medioevo. I manoscritti del De aquis ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] mancherebbe di sfruttare.
Anche se rispetto ai tempi antichi si è verificata una convergenza fra le diverse 'Impero bizantino, non esistevano eserciti permanenti come quelli romani; si costituivano solo temporaneamente e si scioglievano al ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...