DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] degli Orsini, poi carcere e luogo delle esecuzioni) e l'antico "Canale di Ponte", l'attuale via del Banco di 1885, pp. 126 s., 135; E. Re, Maestri di strada, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, XLIII (1920), pp. 5-102; A. Proia-P. Romano, Roma nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] S. Sede sui contendenti, suscitando considerevoli malumori tra i Romani. Subito dopo il pontefice operò per ampliare i feudi feudi dei Poli. Ottone si oppose e, sostenuto dagli Orsini - antichi avversari dei Conti e a capo di una delle più influenti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] pp. 8 s.; D. M. Manni, Osserv. istoriche... soprai sigilli antichi, X, Firenze 1742, p. 121; G. Capponi, Storia della 135; R. U. Montini, Tre granmaestri giovanniti sepolti in Roma, in Studi romani, II (1954) pp. 263-70, tav. XLVIII; Id., S. Maria ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] e magnogreca, senza trascurare opere di carattere manualistico (Introduzione allo studio della storia greca e romana, Palermo 1951; Roma e l'Italia nel Mediterraneo antico, Torino 1973). L'anno di svolta può essere riconosciuto nel 1957, con la ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] restaurare, a tutti costi, la legalità repubblicana. Nel 1183 l'antico antagonismo esistente tra i Vento e i da Castello da una parte delle pesanti pressioni diplomatiche esercitate dal re dei Romani, il futuro imperatore Enrico VI. Solo una squadra ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] 30; 26 genn. 1248); Ibid., Arch. del monastero di S. Maria Nova (oggi S. Francesca Romana), Tabulae iurium, II, perg. 126 (2 ag. 1256); B. Sajeva, I più antichi documenti dell'Archivio dell'Ospedale del S. Salvatore (secc. XI-XIV). Saggio d'edizione ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] di mettere in pratica il vero ordine militare dei Romani. A Padova quasi sicuramente il G. dovette maturare 836 s., 850-866; F. Guasco Di Bisio, Diz. feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia (dall'epoca carolingia ai nostri tempi 774-1909 ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] 24 marzo 1224 il M. ottenne la riconferma di antichi privilegi imperiali col "signum Friderici", nonché del palazzo imperiale le trattative e per indurlo a togliere l'assedio ai territori romani.
Nel corso della legazione, comunque in agosto, il M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] , avrebbero potuto appellarsi all'imperatore per ottenere giustizia. La Chiesa romana sarebbe stata protetta e difesa, secondo un patto stabilito "in tempi antichi da imperatori religiosissimi", dalle empietà commesse nei territori pontifici, nonché ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] ai doveri dell'ufficio e agli studi.
Egli fu il primo a ravvisare nei castellieri, non gli accampamenti romani supposti dal Kandler, bensì le sedi dei più antichi abitatori dell'Istria e ad individuare in Visazze, presso Altura, l'ubicazione dell ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...