CONTI, Lotario
Stefano Andretta
Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] patrimoniale del suo casato. Riallacciò immediatamente gli antichi legami, ponendosi al servizio del cardinal dell'universo..., una sorta di relazione galante di una festa romana assolutamente priva di interesse letterario.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr ...
Leggi Tutto
BADOER, Sebastiano
Giorgio Cracco
Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] alla sua passione politica, l'oratoria. Tutti gli storici antichi della letteratura veneziana ricordano un suo bel volume (oggi perduto 1496 declinò due volte di andare ambasciatore al re dei Romani "per esser consiér"; fu eletto nello stesso anno in ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] con i Barberini, che prevedevano l'esborso di una dote di 200.000 scudi romani, furono rogate a Roma il 25 febbr. 1654.
Il 1( marzo L Seicento, Appendice H (http:// www.quaderni.net: Antichi regimi: studi, testi, documenti, quaderni pubblicati dalla ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] 367, 387 s., 574 s.; P. Amaducci, Notizie storiche sugli antichi conti di Bertinoro, in Atti e mem. della R. Deputazione di di Anacleto II e di Gelasio II, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXVII (1904), p. 424; F. Ehrle, Die ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di introdursi nei circoli culturali fiorentini prima e romani poi.
Entrato a far parte dell'Accademia s.; E. Sarrini, Otia Palladis,Firenze 1651, p. 162; L. Agostini, Gemme antiche figurate,Roma 1657, p. 33; V. Armanni, Lettere,Macerata 1674, 11, p. ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] fu incaricato di recarsi in ambasceria presso il re dei Romani: l'istruzione rilasciata lo stesso giorno gli ordinava di Ferrara, dove l'aveva invitato il duca Ercole d'Este, suo antico protettore, quando ai primi di agosto del 1497 lo colse la morte ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] in Italia del "serenissimo re dei Romani", Sigismondo di Lussemburgo. Doveva pure sollecitare di santi e beati fiorentini, Firenze 1752, p. 415; D. M. Manni, I sigilli antichi, Firenze 1764, XX, pp. 3-40; Delizie degli eruditi toscani, XV (1781), pp. ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] e G.A. Orsi; venne spesso invitato anche in altri salotti romani. Nel 1744 pubblicò anonime a Roma le De notis chronologicis anni dell'abate G. Rota sulla quantità delle sillabe nella metrica antica. Nel 1750 si difese dalle critiche del gesuita F.A. ...
Leggi Tutto
DAFINO (Daffino, Daffini, De Fine)
Nolfo Di Carpegna
Famiglia di fabbricanti di canne di Gardone Val Trompia, attiva dalla prima metà del sec. XVI alla seconda metà del sec. XVIII. Le notizie documentarie [...] , figg. 172 (con didasc. errata), 445; F. Rossi-N. di Carpegna, Armi antiche dal Museo civico L. Marzoli, Milano 1969, pp. 98, 108; C. De Vita, Armaioli romani, Roma 1970, p. 85; Armes anciennes des collections suisses (catal. della mostra), Genève ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] III. Il C. esplicò un'intensa attività nella vita politica romana nell'arco di tempo che va dal pontificato di Lucio , Berlin 1933, pp. 10-12, che si riallaccia alle antiche genealogie senza spirito critico; H. Tillmann, Papst Innocenz III., ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...