L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Vulsone nel 189 a.C., la città continua comunque a vivere anche in età romana, sebbene in maniera modesta, assumendo il nuovo nome di Iulia Gordos.
Della più antica città frigia si conoscono i resti di una cittadella imponente che viene a occupare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] la vittoria di Shapur I (241-272 d.C.) sui Romani: innanzi al suo cavallo sono l'imperatore Valeriano, stante e , e la loro specifica destinazione sono aspetti ancora dibattuti. L'antico nome della cittadella può far pensare a una sua fondazione a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] do n.e. - IV v n.e. [Koy Krilgan Kala. Monumento della cultura dell'antica Chorasmia tra il IV sec. a.C. e il IV sec. d.C.], Moskva 1967; rinvenimento presso il villaggio di Mujum di un ripostiglio di monete romane del I-II sec. d.C. (delle 300 monete ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] ) è da attribuirsi a un culto punico (una situazione analoga è a Dougga, l'antica Thugga, in Africa Proconsularis) ancora praticato in età romana. A Thamusida era pure presente, nella parte orientale della città in prossimità delle mura, un ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della sua vicina nel 146 a.C. Utica fu per 130 anni la capitale della provincia romana d'Africa, fino alla nuova fioritura dell'antica metropoli cartaginese. Nonostante avesse perduto da quel momento il suo primato politico riuscì a mantenere nei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] of Bizantine Cappadocia, Cambridge 1985; D. Vera, Forme e funzioni della rendita fondiaria nella tarda antichità, in A. Giardina (ed.), Società Romana e Impero Tardoantico. I, Istituzioni, ceti, economie, Roma - Bari 1986, pp. 367-447; P. Toubert ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] rimanesse fuori della cinta severiana è confermato altresì dai resti di una necropoli romana trovati ai piedi della Colonna di Costantino. Oltre all'antica agorà circondata da portici e detta perciò Tetràstoos (μεγίστη ἀγορὰ τετράστοος) Settimio ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] la t. s. in senso lato, avevano da tempo cessato di esistere. Altri riferimenti a ceramiche romane imperiali da parte di autori antichi sono meno precisi di quanto si vorrebbe, sia per cronologia che per allusioni. Soltanto poche sottospecie della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] byzantine, Paris 1987, pp. 109-19; S.T. Parker, The Roman Frontier in Central Jordan: Interim Report on the Limes Arabicus Project 1980 VI secolo, forse dopo un terremoto: la chiesa più antica divenne il presbiterio di un luogo di culto a tre navate ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Britain, Oxford 1984, pp. 187-207; E. Prina Ricotti, L'arte del convito nella Roma antica, Roma 1984; L'alimentazione nel mondo antico. I Romani. Età imperiale (Catalogo della mostra), Roma 1987; O. Longo - P. Scarpi (edd.), Homo edens: regimi, miti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...