NICOLAUS Sacerdos
L. Derosa
Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] arricchito da serie di nicchie a tutto sesto, scavate nello spessore della muratura, che sembrano alludere agli antichi archi di trionfo quadrifronti romani.
Bibl.: E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), II, pp. 634, 655-659 ...
Leggi Tutto
Neoclassicismo
Antonella Sbrilli
La modernità dell’antico
Durante il Settecento, il secolo della Rivoluzione americana e di quella francese, le città si riempiono di edifici che somigliano a templi [...] e degli scavi di Roma o dei templi di Paestum fa conoscere in tutta Europa la forza tecnica e artistica dell’antichitàromana.
Le opere rinvenute negli scavi sono collezionate con passione e raccolte nei primi musei, ma anche vendute a caro prezzo e ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] , Case ostiensi del tardo impero, in Boll. d'Arte, XXXIV, 1948, p. 102 ss., 197 ss.; R. Meiggs, Roman Ostia, Oxford 1960; La pianta marmorea di Roma antica, a cura di G. Carettoni, A. M. Colini, L. Cozza, G. Gatti, Roma 1960.
(†G. Calza-G. Lugli ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] faceva capo al portico centrale. Due santuarî di epoca antica sono stati identificati fra le costruzioni che circondano la .
L'acqua termale non era potabile e i Romani dovettero risolvere il problema vitale dell'approvvigionamento dell'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995
MEGARA (Μέγαρα)
L. Rocchetti
Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] fra quelli menzionati, che si possa ancora ammirare.
Vicino alla fontana il periegeta cita un antico santuario, adornato ai suoi tempi da statue di imperatori romani e da un simulacro bronzeo di Artemide Sotèira, opera di Strongylion; una replica di ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] . assume un più franco valore architettonico.
Già nell'Antico Regno lo si trova, usato a coppie, in piccoli età più tarde hanno o. assai più modesti, e l'epoca greco-romana rinuncia a così costosi monumenti: quelli che hanno iscrizioni di quest'epoca ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] fino a Capua, cioè per 132 miglia.
Dopo che i Romani spinsero la loro colonizzazione fino a Benevento, cioè dopo il dalla Porta Capena a Boville, voll. 2, Roma 1853; id., Edifizî di Roma antica e contorni, V-VI, Roma 1848, tav. i ss.; G. Angelini e ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] , coincideva con la via d'Azeglio. L'area romana misurava 6o ettari circa. Si calcola che B. contasse . Ducati, Storia di Bologna, I, Bologna 1928; E. Andreoli, Bologna nell'antichità, Note di topografia storica, in Mem. Acc. Pontif. Arch., III S., VI ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] , ed ampliato notevolmente coi frutti di acquisizioni e scavi e sistemato nell'antico appartamento del Cardinale Clesio. Il lapidario comprende una sezione romana nella quale prevalgono i pezzi provenienti dalla città, e una sezione altomedievale ...
Leggi Tutto
DORATURA
L. Vlad Borrelli
Ricopertura con oro di oggetti in altra materia. Tecnica già nota in Egitto alla metà del IV millennio (collana nei Musei di Berlino del 3500 a. C. circa; raffigurazione di [...] anche le statue fino in epoca romana e molte di quelle che gli antichi chiamavano d'oro erano solo ricoperte 900; R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro, Roma 1864; G. Moretti, Antica tazza di vetro con figure e fregi d'oro, in Boll. d'Arte, VII, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...