CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] Effemeridi letter. di Roma, IV (1775), pp. 4-7, 30-32; Antologia romana, I (1775), pp. 244-247, 252-253, 260-264; E. A. Cicogna d'arte e mestieri e la libertà del commercio interno negli antichi economisti italiani, Milano 1888, pp. 357, 358; G. ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] Abusson, "ma la presenza entro elaborate cornici di riproduzioni dei monumenti romani, ci rimanda al gusto per la veduta-ricordo che si era sviluppato dinanzi a s. Giuseppe. Il G. stesso, in Arazzi antichi e moderni del 1897 (pp. 61 s.), descrive il ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] e scultori dell'ambiente romano, già matura nelle scelte degli antichi e dei moderni. Furono per primi i poeti, da Ungaretti XVII Biennale di Venezia, e, nel 1931, alla Quadriennale romana, il nome di Scipione si era fatto conoscere fuori della ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] di autore italiano oppure fatte o conservate in Italia, Roma 1899, pp. 119, 145-48, 205, 447; G.Tomassetti, La Campagna romanaantica, medioevale e moderna, I,Roma 1910, pp. 247-60;III,Roma 1913, p. 107;C. Frati-A. Segarizzi, Catalogo dei codici ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] dell'elezione del pontefice: De Romani pontificis electione electique eligentium et concilii iniziali, sono state reperite solo da qualche anno tra i manoscritti antichi della Biblioteca capitolare di Milano. Si tratta della copia donata dal ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] il 1532 circa. A lui probabilmente va assegnata la più antica produzione della manifattura di Cafaggiolo, condotta nell'ambito di un testa di Medusa. Una scena di Combattimento tra Greci e Romani è invece proposta da un altro esemplare, anch'esso di ...
Leggi Tutto
BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] , di antichità cristiane, investigando costantemente i cimiteri sotterranei romani, con pp. 52 ss.; M. S. De Rossi, ibid., app., pp. 2 ss.; (G. Amati), Bibliografia romana, I, Roma 1880, p. 39; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1933, XV, pp. 389 ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] , massime quelli che più aiutavano a intendere i vari aspetti (politici, militari, istituzionali, ecc.) della vita romana, di quelle "antichità" che, libero docente dal 1891, professò dal '92 presso l'accademia milanese (come incaricato, dal 1895 ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] per voce sola e tre strumenti; il madrigale, condotto negli antichi modi dorico e frigio, fu poi pubblicato da Doni nel se l'H. fosse inquadrato stabilmente in una delle cappelle romane o prestasse regolare servizio in una chiesa. Pietro Della Valle ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] s. Tommaso, s. Bernardo, Tertulliano); opere scientifiche di autori antichi e recenti; stampò due volte il testo della Vulgata; la una bottega fornita di molteplici serie di caratteri gotici e romani, ma si ha l'impressione che talune di esse fossero ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...