MICALI, Giuseppe
Fabio Bertini
– Nacque a Livorno il 19 marzo 1768 da Giovan Carlo e da Maria Veneranda Forti. Il grande fondaco paterno, specializzato in oggetti e copie da collezionisti, era una tappa [...] e guida allo studio della storia e delle antichitàclassiche, Pisa 1950; P. Treves, Lo studio dell’antichitàclassica nell’Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 297-305; S. Timpanaro, Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa 1969, p ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cora di I. Del Lungo / P. Prunas, I, Bologna 1911, p. 512; Lo studio dell’antichitàclassica nell’Ottocento, a cura di P. Treves, Milano-Napoli 1962, p. 913; Carteggio inedito fra N. Tommaseo e G.P. Vieusseux, a ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] e Tommaso di Girgenti, Girgenti 1897, p. 96; A. Mancini, I codici latini della Biblioteca Lucchesiana di Girgenti, in Rass. di antichitàclassica, 1898, nn. 4-5, pp. 129-132; R. Gaglio, A. L., in La Sicilia sacra, IV, Palermo 1902, pp. 483-486 ...
Leggi Tutto
SOGLIANO, Antonio
Grete Stefani
SOGLIANO, Antonio. – Nacque a Napoli il 13 giugno 1854 da Salvatore e da Angela di Giulio. Sposò Giulia Mari, dalla quale ebbe cinque figli (Carlo Alberto, Maria, Lello, [...] di Cicerone nel suo “Pompeianum” e l’annunzio di una visita non gradita. Staberius o Faberius?, in Studi di antichitàclassica offerti dai colleghi e discepoli a Emanuele Ciaceri al termine del suo insegnamento universitario, Genova et al. 1940, pp ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] , ove la figura è esclusa per dare alle distrutte architetture un senso di esaltazione del mito della storia e dell'antichitàclassica. Queste opere, che sono state sempre considerate come le ultime eseguite dal C., furono precedute da una serie di ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] , XIX (1921), pp. 166-169, mentre un tentativo d'interpretazione "storica" del F. offre P. Treves, Lostudio dell'antichitàclassica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 953 ss. (qui, pp. 964 s., ulteriore bibliografia). E si vedano le osservazioni ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] 2000, pp. 221-227, 232-234 (poi in Id., Gli studi di latino e greco nel Piemonte dell’Ottocento, in Piemonte antico. L’antichitàclassica, le élites, la società fra Ottocento e Novecento, a cura di A. Balbo - S. Romani, Alessandria 2014, pp. 24-30 ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] , n.s., XVII (1937), pp. 267-360; Peculiarità architettoniche del tempio pompeiano d’Iside, in Studi di antichitàclassica offerti da colleghi e discepoli ad Emanuele Ciaceri al termine del suo insegnamento universitario, Genova-Roma-Napoli-Città di ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] ; il quarto, dedicato a Gian Galeazzo Sforza, è una trattazione sulle virtutes dei principi, intessuta di esempi dell'antichitàclassica. Il poema, che si inserisce nel filone dell'epica coeva, ha un duplice intento: uno più squisitamente celebrativo ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Fabrizio Vistoli
RIZZO, Giulio Emanuele (Emanuele Giulio). – Nacque a Melilli (Siracusa) il 28 maggio 1865 dall’avvocato Gaetano e da Maria Concetta Abramo, lontani cugini tra [...] , ancora una volta, alla pubblicazione di una gran quantità di ricerche esegetiche su singoli monumenti dell’antichitàclassica (sarcofagi, rilievi, sculture, ceramiche), pur con qualche fugace incursione nei terreni a lui non troppo congeniali ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...