I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 1996), Messina 1999.
J. Boardman, The Greeks Overseas. Their Early Colonies and Trade, New York 19994.
Damarato. Studi di antichitàclassica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000.
Un ponte fra l’Italia e la Grecia. Atti del simposio in onore di ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] cui quelle di oro e di argento, appaiono rigorosamente standardizzate e dosate rispetto a quelle in uso nell'antichitàclassica e preclassica, oltre che nei differenti ambienti culturali; in particolare non contengono quegli elementi accidentali che ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] Luna, il Toro; Iuppiter, il Leone, l'Idra; Mercurio, la Vergine, il Corvo (Vat. 7851.7847. AO 6448).
3. L'antichitàclassica. a) Profilo storico. I Greci concepiscono inizialmente il cielo come un disco o una grande vòlta (Atlante con il cielo, sulla ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] , II. 590/580-550 a.C., Firenze 1998.
A. Giuliano, Ancora sul “Pittore delle Rondini”, in Damarato. Studi di antichitàclassica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 126-27.
M. Martelli, Una placchetta eburnea etrusca e l’Intagliatore di New ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] e di Arnobio il Giovane. Sconosciute anche le raffigurazioni di angeli completamente ignudi, come i genî, specialmente funerarî, dell'antichitàclassica; anzi talvolta si ha l'impressione che sia l'iconografia cristiana - o ebraica - a influenzare le ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] di feltro con disegni applicati (scene di animali in lotta) e ricami in lana, che riecheggiano motivi dell'antichitàclassica e del Vicino Oriente. La maggior parte dei pezzi di provenienza cinese costituisce una notevole collezione di tessuti di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] allontanando il pericolo di una totale scomparsa della concezione della figura umana propria all'antichitàclassica.Il più profondo e consapevole ritorno alle forme antiche dell'intera storia dell'arte b. fu quello che ebbe luogo dopo l'iconoclastia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] e il suo circondario, Pola 1996.
A. Alisi, Istria. Città minori, Trieste 1997.
R. Matijašić , L’Istria tra l’antichitàclassica e la tarda antichità, in AVes, 48 (1997), pp. 203-18.
È. Mlakar, L’anfiteatro di Pola, Pola 1997.
F. Stener (ed.), Rovigno ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] figurata, I-II, Firenze 1992, 1998 (con bibl. ult.).
A. Giuliano, Ancora sul Pittore delle Rondini, in Damarato. Studi di antichitàclassica offerti a Paola Pelagatti, Milano 2000, pp. 126-29.
La ceramica etrusca a figure nere e a figure rosse
di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] , Roma 1988.
E. Catani, Scavi pontifici del 1777 nella Marca anconetana: Marano, Recina, Falerone, Urbisaglia, in L’antichitàclassica nelle Marche tra Seicento e Settecento. Atti del Convegno (Ancona - Pesaro, 15-17 ottobre 1987), Ancona 1989, pp ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...