Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] una valida comprensione dell'autorità politica. Alcune di queste concezioni provenivano direttamente da autori dell'antichitàclassica: l'affermazione di Cicerone, secondo cui un autentico ordine politico (civitas) è essenzialmente un'associazione ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ogni idea di proposta ideologica e di gerarchia valutativa: non a caso per lui la democrazia è confinata nell'antichitàclassica. L'ideale realistico di Montesquieu, sottostante alla sua classificazione scientifica delle forme di Stato, è caso mai un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] del metodo filologico che gli consentiva di coniugare la dimensione giuridica con tutte le altre esperienze dell’antichitàclassica, mediante una sensibilità storica cauta nel far ricorso a categorie moderne per ricostruire il sistema giuridico ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] Cause e inizio della crisi della repubblica in Roma (in Il Filangieri, XXXVIII [1914], pp. 161-208, poi in Studi storici per l'antichitàclassica, VII [1914], n. 43 pp. 301-369; n. 7, pp. 1-34) e nel 1915 con La restaurazione sullana e il suo esito ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] 1882, pp. 56, 66, 87, 93, 116 s., 134, 146, 149, 161, 250, 292, 312, 336, 387; C. Voigt, Il risorgimento dell'antichitàclassica ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, I, Firenze 1888, pp. 46, 164, 210, 239, 340;H. Cochin, Un amico di F. Petrarca. Le ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] nomina a podestà di Trento dall'imperatore Federico III.
Sebbene al C. non fossero ignoti gli autori dell'antichitàclassica, le sue numerose e celebrate opere ci fanno riconoscere in lui un tipico esponente del tradizionale indirizzo bartolista ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] della ricerca storico-giuridica - egli coniugò lo studio del diritto romano con quello delle altre esperienze giuridiche dell'antichitàclassica, con una fedeltà che si perpetuò fino agli ultimi tempi della sua vita. Ed è la stessa propensione ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] vol. 28, pp. 1-261; S. Timpanaro, La filologia di G. Leopardi, Firenze 1955, ad ind.; P. Treves, Lo studio dell'antichitàclassica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 347-397; G. Pacella, La filologia di G. Leopardi tra '700 e '800, in Leopardi e ...
Leggi Tutto
legalità
Gaetano Pecora
Il rispetto della legge
Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Stato di diritto, [...] . Oggi, con lo Stato costituzionale, esso viene esteso anche al parlamento
il rimedio contro l’arbitrio
Fin dall’antichitàclassica, è stato elaborato un criterio preciso per distinguere il governante buono da quello cattivo, il governante corretto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di quel tempo era il dromone (v.). Furono costituiti dromoni di varia grandezza; rispetto alle navi da guerra dell'antichitàclassica l'evoluzione si riscontra nell'aumento delle armi da getto, nella maggiore solidità di struttura e nelle minori ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...