• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
302 risultati
Tutti i risultati [3029]
Storia [302]
Arti visive [655]
Archeologia [549]
Biografie [524]
Letteratura [215]
Temi generali [163]
Religioni [155]
Diritto [119]
Architettura e urbanistica [107]
Geografia [90]

ERMINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERMINI, Filippo Francesco Malgeri Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] rivendicando la derivazione medievale e cristiana delle civiltà e delle nazioni europee e la continuità tra antichità classica e Medioevo, attraverso il cristianesimo. Fu interventista in occasione della prima guerra mondiale, interpretando la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENOESE ZERBI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOESE ZERBI, Giuseppe Giuseppe Masi Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] non sulla base di una ponderata programmazione, ma di suggestioni del momento, orientate a rinverdire i fasti dell'antichità classica, si prefiggeva, contestualmente, di risolvere anche i problemi finanziari con i proventi degli altri comuni, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – VILLA SAN GIOVANNI

società segrete

Dizionario di Storia (2011)

societa segrete società segrete Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, [...] , come in Romagna, per sfuggire alle indagini della polizia, o amavano assumere in ogni singolo posto nomi rievocanti l’antichità classica, come nelle Puglie. In generale però la loro azione e la loro importanza non va sopravvalutata. Si devono però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUDORIENTALE – INTERNAZIONALISMO – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società segrete (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Piglio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Piglio Cecil Grayson Nato a Piglio, piccolo centro del Lazio nel territorio tra Subiaco e Anagni, probabilmente intorno al 1365, verso il 1385 si recò a Bologna per intraprendere gli studi [...] in Mittelalter seit der Mitte des dreizehnten Jahrhunderts, II, Berlin 1887, p. 397; G. Voigt, Ilrisorg. dell'antichità classica, II, Firenze 1890, p. 23; M. Lehnerdt, Cencio und Agapito de' Rustici, in Zeitschrift für vergl. Litteraturgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari Aurelio Cernigliaro Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] del metodo filologico che gli consentiva di coniugare la dimensione giuridica con tutte le altre esperienze dell’antichità classica, mediante una sensibilità storica cauta nel far ricorso a categorie moderne per ricostruire il sistema giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – ACCADEMICO DEI LINCEI – GIUSEPPE CAPOGRASSI

BARRESE, Mase

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRESE, Mase (Tommaso) Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] della corte aragonese come splendido campione di virtù militari e idealizzato come un eroe, secondo i modelli della antichità classica. Il poeta siciliano P. Carrera lo paragonò, in un epigramma dedicato al B. e al condottiero Galeotto Badassino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rinascimenti medievali

Dizionario di Storia (2010)

Rinascimenti medievali Girolamo Arnaldi Rinascimenti medievali in senso stretto sono quelli del diritto e della filosofia, nel secolo 12°, perché il diritto che si riprese a studiare era quello romano, [...] essi coincidono con i periodi più originali e creativi del Medioevo medesimo, ma il rapporto che essi stabiliscono con l’antichità classica è sempre ristretto a un campo determinato (la grammatica, il diritto, la filosofia), e non è comunque mai tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

AGAPITO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO (Flavius Agapitus) Paolo Lamma Entrato piuttosto tardi nella vita pubblica, dopo esser vissuto alquanto oscuramente in Liguria, dove lo conobbe Ennodio (Epistolae, l. I, ep. 13), alla corte di [...] della basilica di Eracle, che fornì occasione a Teoderico di mostrare la sua premura nel restaurare gli edifici dell'antichità classica. Ad A., in altre circostanze, il sovrano si rivolse ancora per imporgli di favorire, nei giochi del circo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTURA DELL'URBE – ANONYMUS VALESIANUS – ANTICHITÀ CLASSICA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI

ALAMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Vincenzo Clementina Rotondi Figlio di Andrea di Tommaso, nacque a Firenze il 13 marzo 1536.Sposò nel 1565 Caterina Capponi. Fu commissario di Pisa; nel 1578 fu nominato senatore dal granduca [...] , con molto successo. L'A. era stato consigliere dell'Accademia Fiorentina e membro della Crusca: la sua conoscenza dell'antichità classica e la sua eloquenza lo fecero chiamare il "Tullio" del suo secolo (ma delle sue opere letterarie non resta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Duruy, Victor

Dizionario di Storia (2010)

Duruy, Victor Storico e politico (Parigi 1811-ivi 1894). Studioso dell’antichità classica e medievale, fu nominato da Napoleone III ministro dell’Istruzione (1863-69). Fece adottare il principio della [...] gratuità dell’istruzione elementare pubblica (1867) vincendo le resistenze dei gruppi clericali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 31
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali