Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] il loro figlio Barmarayan. Un'altra triade del deserto di antica tradizione fu quella della preislamica Ka‛aba: Allat (identificata e infine (molto in voga e sempre rappresentato al modo classico) Eracle.
Una delle più belle sculture rinvenute, la ...
Leggi Tutto
REGGIO CALABRIA (῾Ρήγιον, Regium)
A. de Franciscis
Una sia pur sommaria delineazione topografica di questa città, che tanta parte ebbe nella storia della colonizzazione greca in Italia per la sua felice [...] questo corso d'acqua. R. C. anche in età antica presentava quella forma allungata che le è caratteristica e, per Klearchos, II, 1960, p. 5 ss.; C. Turano, Note di epigrafia classica, ibid., II, 1960, p. 65 ss.; G. Procopio, La necropoli preellenica ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] . decorate a traforo, a rilievo o a incisione. L'esemplare più antico è a traforo, con la lamina applicata su di un fusto di ligneo, che la situla non ha.
La c. etrusca di età classica è ovale, l'altezza è minore rispetto alla larghezza della base, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] attica a figure nere ed a figure rosse del periodo classico; le differenze consistono nel carattere dell'argilla e nel processo . s. offre uno dei migliori campi di ricerca, fin dall'antichità, per lo studio degli effetti che la produzione in serie ha ...
Leggi Tutto
RODENWALDT, Gerhart
U. Hausmann
Archeologo, nato a Berlino il 16 ottobre1886, morto a Berlino il 27 aprile 1945.
Dopo aver studiato archeologia classica, filologia e storia dell'arte nelle università [...] Entdecker der griechischen Landschaft, 1957, 19582, dove sul filo dell'attività dello Stackelberg si persegue la scoperta romantico-classicista del paesaggio antico.
Bibl.: M. Bieber, in Am. Journ. Arch., L, 1946, p. 405 s.; F. Matz, in Geistige Welt ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] , 231).
Topografia. - Nel luogo ove presumibilmente sorgeva la città arcaica e classica, è stata recentemente rinvenuta una basilica del VI sec., innalzata sopra un più antico edificio dorico, databile al IV sec. a. C., forse identificabile, ma senza ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] di Roma, e rimase una delle meraviglie di Roma fino alla tarda antichità (Cass. Dio, lxviii, 16, 2; lxix, 4, 1; Aur . 145 ss., R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'Arte classica, Firenze 19502, p. 225 ss.
Influenza dell'architettura castrense ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] che non si risolve nella ripresa di modelli iconografici classici o esotici, ma giunge a creare un tipo M., Napoli 1939; R. Bianchi Bandinelli, Due noterelle in margine a problemi della pittura antica, in La Critica d'arte, 1940, nn. 25-26, pp. 80-83; ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] armi ad Achille, di cui troviamo esempî dall'arte più antica fino a quella più tarda, per lo più una intera di Salerno: id., ibid., p. 185, 6. Stàmnos del Pittore di Syleus: Arch. Classica, viii, 1956, tavv. 4-6. Stàmnoi di Palermo: J. D. Beazley, op. ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] XXXVIII, 1965, p. 147 ss.; id., L'aspetto urbanistico di Tivoli nell'antichità, in Palatino, s. 4, XI, 1967, p. 859 ss.; id Jahrb. Arch. Inst., 1941, c. 730 ss.; L. Crema, Enc. Classica, sez. III, vol. XII, L'Architettura Romana, Torino 1959, p. 628 ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...