L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Carratelli (ed.), Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, Milano 1985², pp. 5-176; R. Joussaume, Des in quattro ambienti, la cui fase di vita più antica precede la presenza della cultura del Bicchiere Campaniforme. Nella Francia ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] e datati fra il 550 e il 520 a. C. La più antica emissione monetale di Lindo si attribuisce a circa il 550 a. C. e . Rhodos, p. 478); D. Morelli, I culti in Rodi, in Studi Classici e Orientali, VIII, 1959, pp. 1-184. Per le ricerche archeologiche e ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] con un ciclo di m. e stagioni direttamente in relazione con fonti antiche, carolinge e ottoniane (de Palol, 1956-1957; 1986). In Italia (Sessa Aurunca; Lentini) e di temi di tradizione classica come Giano bifronte in gennaio (Aosta; Bobbio; Lucca, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] come la chiesa di S. Nicola a Capo di Bove sulla via Appia Antica (intervento di A. Muñoz) e l'abbazia cistercense di S. Galgano da tutte le testimonianze storiche non pertinenti alla fase classica e sottoposto ad anastilosi nel periodo fra le due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] punto critico che separa un corpo libero da un rilievo. Sebbene la ripresa dall'Antico sia esplicita, G. seguì qui non un determinato modello, o una specifica tipologia classica dell'eroe, ma soltanto l'idea di Ercole. Il suo modo di rappresentarlo è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] della Galleria Giustiniana, un'ampia sintesi della sua raccolta di pezzi antichi racchiusa in due volumi di incisioni, che costituì un inestimabile repertorio di soggetti e forme classiche a uso di artisti e amatori; dall'altro, quell'impegno di ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] arte y arquelogía 49, 1983, pp. 457-460; C. Frugoni, L'antichità: dai ''mirabilia'' alla propaganda politica, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, I, L'uso dei classici, Torino 1984, pp. 5-72; D. Muriki, The Wall Paintings ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] leggi che ne proibivano l'uso come immagine funeraria.
Nei grandi secoli della classicità alle nuove tecniche in marmo e in bronzo continuano ad affiancarsi gli antichi sistemi di lavorazione. Così Kanachos lavora per Tebe una s. colossale di Apollo ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] gruppo di Samo; in una statuina bronzea, pure proveniente da Samo, è ancora unito all'antico gesto orientale di premersi il petto. Per il giovane beneducato di età classica vale la regola che le braccia debbono essere avvolte nel mantello (E.A.A., ii ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] partire dalla XVIII dinastia.
2. Grecia classica. - Nel mondo greco classico l'arte dello s. modellato fu Lanciani, in Bull. Com., 1918, p. 83; C. Ricci, Di un antico edificio scoperto presso la stazione ferroviaria di Roma, in Rend. Acc. Lincei, ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...