FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] acquisendo per la traduzione della scultura classica, collaborando all'apparato illustrativo del . I, n. 39; Archivio di Stato di Roma, Camerlengato, parte I, tit. IV, Antichità e belle arti, b. 43; Ibid., Camerale II, Calcografia camerale, bb. 1, 2; ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] , casa di Olconio; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'Arte Classica, Firenze 1950: dalla Casa dei Dioscuri, tav. 86; da op. cit., iv, 2, tav. 389.
8. Il mito nella tarda antichità. - L. Bernabò-Brea, Lucerne di età cristiana del Museo di Siracusa, ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] nell'area dell'attuale piazza del Comune, sede probabile dell'antico Foro.
A N-O della rupe, nel punto dell'attuale . 98 ss.; R. Bianchi Bandinelli, in Storicità dell'arte classica, Firenze 1950, p. 129. Le maschere demoniache si ritrovano ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] svolgimento intenso e rapido nei paesi mediterranei - quasi prefazioni alla civiltà classica - e nel loro prolungarsi continentale per tutta la durata dei tempi antichi. Così, mentre nel mondo imperiale romano le fibule si incontrano di preferenza ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] una divinità ctonia; lo stesso tipo appare nella glittica accadica più antica, dove tuttavia è più comune il g. con testa e corpo in Iraq, XVIII, 1956, p. 155 ss.; M. Pallottino, in Archeologia Classica, VII, 1955, p. 109 ss.; IX, 1957, p. 88 ss.; P ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] tira un caprone per le corna. Si tratta, non dimentichiamolo, della più antica rappresentazione dei m. (II sec. a. C.), almeno secondo lo Stern è evidente la derivazione da archetipi di epoca classica. Con l'asterisco (*) sono indicati i monumenti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] zeli), del 1734; (b) un manuale sull'arte della carpenteria, il Classico di Lu Ban (Lu Ban jing), XVI sec.; (c) un trattato sull il migliore esempio di questo genere, sono il testo più antico e più esaustivo che ci sia pervenuto e costituiscono un' ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] che prende parte più o meno attiva al mito. In un antico tipo, conservatosi nel manico di uno specchio a mano e in braccio, motivo introdotto anche nella scultura monumentale dell'età classica: così lo ha raffigurato Policleto - un'eco di questo ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] che distingue nella uguale compitezza tecnica le gemme del periodo classico da quelle della fase precedente.
La g. del V- essere stati aggiunti in un secondo tempo, sia nella stessa antichità sia in età moderna, fatto che tante volte si è verificato ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] di citare elementi architettonici tratti da edifici antichi si coniuga, nella produzione carolingia e romanica, con la generale tendenza allo studio e alla rappresentazione dell'arte classica. Diretti collegamenti sono riscontrabili tra i capitelli ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...