Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] l'una femmina, l'altro maschio" (da Laqueur, 1990, trad. it., p. 39). Il modello del corpo monosessuale fu dominante dall'antichitàclassica fino al Seicento, e "rimase fissato a un campo d'immagini ch'era vetusto già all'epoca di Galeno, mentre l'io ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] principali elementi leggendari che hanno incantato eruditi e poeti sino al Medioevo, ma dei quali i medici dell’antichitàclassica non avevano realmente bisogno, neanche quando cercavano di assicurarsi una legittimazione da parte del più grande tra i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] del controllo del movimento è legato anche alle ricerche sul cervelletto. A questa struttura encefalica, descritta fin dall'Antichitàclassica, era stata attribuita una gran varietà di funzioni diverse; ma è solo agli inizi dell'Ottocento, con Luigi ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] l'aspetto biologico-somatico, le interazioni tra psiche e soma. Se queste ultime erano un tempo prevalenti, dall'antichitàclassica sino ai primi decenni del Novecento, oggi sono le prime a risultare dominanti.
Un'altra dicotomia è quella tra ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] secolo al sacco di Roma del 1527. I, in Rinascimento, IX (1958), pp. 158-159; Id., La scoperta dell'antichitàclassica nel Rinascimento, Padova 1989, pp. 56-61, 240. Sull'Epistolario: G. Billanovich-E. Pellegrin, Una nuova lettera di Lombardo ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] p. 20.
Sul De fluxu oltre allo studio del Revelli introduttivo all'edizione dell'opera: R. Almagià, La dottrina della marea nell'antichitàclassica e nel Medioevo, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe scienze fisiche, mat. e nat., s. 5, V (1905 ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] forma latina physiologia, che potrebbe essere tradotta come "discorso intorno alla natura", dal greco ϕύσις. Già dall'antichitàclassica, la tradizione fisiologica aveva mirato a definire i caratteri funzionali fondamentali della vita di un animale o ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] Settecento, la cui esistenza e i cui fenomeni rimasero a lungo ignorati. Il saturnismo si manifestò fin dall'antichitàclassica come conseguenza dell'aumentata esposizione al metallo, dovuta al forte incremento della sua produzione e del suo impiego ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] i comportamenti suicidari non mortali, indipendentemente dal grado di consapevolezza o di intenzionalità.
Ipotesi esplicative
Nell'antichitàclassica, con l'eccezione di Platone e di Aristotele, era considerato razionale il suicidio del 'saggio ...
Leggi Tutto
Starnuto
Bruno Callieri
Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] con le credenze e superstizioni relative allo starnuto che nei mondi culturali più diversi (dall'antichitàclassica in poi, dall'India antica alla Nuova Guinea o agli zulu dell'Africa meridionale) si fondano sul carattere imprevisto e incontrollabile ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...