Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] of Ancient Numismatics, 15,3 (1984), pp. 44-46; O. Iliescu, Constantiniana Dafne. Anciennes et Nouvelles Theories, in Numismatica e AntichitàClassiche, 16 (1987), pp. 265-292; R.P. Speck, S.M. Huston, Constantine’s Dafne Coinage at Constantinople. A ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in uso per le tombe dei santi), ritenuti più adatti a rappresentare il defunto. Motivi classici come i bucrania e le ghirlande caratterizzano le tombe antiche di Gregorio VII (a Salerno) e di Adriano IV37. In questo riutilizzo di autentico porfido ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ; A.F. Bellezza, Bonum rei publicae fra epigrafia e storiografia della Tarda Antichità, in Studi in onore di Albino Garzetti, a cura di C. Stella, of Hispellum (CIL XI, 5265 = ILS 705), in Studi Classici e Orientali, 45 (1995), pp. 369-410; J. Gascou ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Sardegna meridionale, occorre segnalare l’importante posizione occupata da Nora nell’avvio del processo coloniale. Le fonti classiche considerano Nora come la più antica delle città di Sardegna (Paus., X, 17, 5; Sol., IV, 2), ma sino a pochi anni fa ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] 1570, 2,27,27 (ff. 316v-317v).
71 Classico F. Kempf, La deposizione di Federico II alla Apparatus, cit., ff. 429v-430v, nn. 1-11.
75 Secondo la tradizione più antica (databile all’inizio del 1246) cfr. Das Brief- und Memorialbuch des Albert Behaim, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] 1962, 1976, 1986).
Needham tendeva a presentare l'esistenza nell'antica Cina di un manufatto o di un'idea come la prova consolidato con la fondazione dell'Istituto di ricerca delle discipline classiche, all'interno del quale, almeno fino al 1970, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Epigraphica precursores de la primera hagiografía latina, "Rivista di Cultura Classica e Medievale", 1996, pp. 269-77.
Testimonianze iconografiche di D.:
G.B. Ladner, I ritratti dei papi nell'antichità e nel Medioevo, I, Dalle origini fino all'età ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] a Santo militare: “San Costantino” su monete e sigilli tra XII e XIII secolo, in Quaderni Ticinesi di Numismatica e AntichitàClassiche, 38 (2009), pp. 285-309, alle pp. 285-287. In generale sulla fortuna di Costantino, cfr. A. Linder, The Myth ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] 'filosofia naturale esatta'. Parte principale di essa è la fisica classica, che si può dire si sia cristallizzata nel manuale in quattro al Sole, Urano, il primo pianeta scoperto dall'Antichità. Lo scopritore, William Herschel, un musicista tedesco ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] the Phoenician site of Motya near Marsala, in Atti del VII Congresso Inernazionale di Archeologia Classica, II, 1961, pp. 41-43; A. Di Vita, Un Milliarum del 252 a. C. e l'antica via di Agrigento-Panormo, in Kòkalos, I, 1955, p. 1021; M. T. Piraino ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...