PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] aretini a distruggere una fonte di età pre-romana dove ancora si praticavano riti occulti, per London 1963, p. 166; P.P. Donati, Notizie e appunti su P. S., in Antichità viva, III (1964), 1, pp. 15-24; Id., Contributo a Spinello Aretino e alla ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] per sistemarvi la sua importante collezione di antichità.
Del giardino, demolito negli anni S. Giovanni dei Fiorentini nei documenti del suo archivio, in Arch. della R. Deputazione romana di storia patria, LIX (1936), pp. 343 s., 349, 355; P. Tomei, ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] fitti i commenti sui sonetti contro la corte romana.
Durante le discordie civili che si produssero a della Marca d'Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 217-220; G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. XII-XXVI; A. Dimitz, Geschichte Krains…, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] dal prendere ancora partito di fronte all’annosa questione romana: delegato l’anno dopo alla Conferenza interparlamentare per la 1907).
In quella stagione scrisse: Gli avvocati di Roma antica (Bologna 1900), che si segnalò anche per un’apertura all ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] di cui non resta traccia; tuttavia le commissioni romane non dovettero essere in gran numero e senz'altro 1970, p. 45; G. Martinola, Inventario delle cose d'arte e di antichità del distretto di Mendrisio, I, Canton Ticino 1975, pp. 322-327, 334- ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] del palazzo imperiale - voluto da Napoleone nell'antica residenza di Monte Cavallo - due bassorilievi bibl.); M. S. Lilli, Aspetti dell'arte neociassica. Scultura nelle chiese romane. 1780-1845, Roma 1991, ad Ind.; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] A Roma allacciò inoltre rapporti con l'ambiente dell'Arcadia romana, alla quale fu ascritto nel 1754 con il nome di questioni fisiche, mediche e matematiche, dissertazioni su monumenti e antichità locali.
In apertura del primo numero uscito sotto la ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] da elementi della cultura toscana e romana del primo Cinquecento ed organizzato secondo uno 1932, pp. 65 3 s., 660 s.; E. Zocca, Catal. delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Assisi1936, p. 250; A. Messini, Foligno, Milano 1961, p. 103; B. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] dire, in essa copia tutto il pregio di quell'antichità ch'era per tramontare con la fine del codice stesso , II, I capitoli di Innocenzo VIII per Perugia, in Arch. della Società romana di storia patria, LXXXIX (1966), pp. 58-85; S. Prete, Il ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] fiduciario. Qui frequentò assiduamente i maggiori esponenti della cultura romana, e specialmente il P. G. Bianchini dell'Oratorio, dell'autenticità (da lui sostenuta) di tre antichi documenti veronesi relativi al capitolo della cattedrale di Verona ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...