• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [4400]
Religioni [336]
Arti visive [1202]
Archeologia [976]
Biografie [942]
Storia [555]
Letteratura [205]
Architettura e urbanistica [190]
Europa [171]
Geografia [149]
Diritto [167]

CESI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Federico Agostino Borromeo Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500. Questa [...] opere d'arte, nonché nella raccolta di marmi antichi. Sudisegno di Guidetto Guidetti riedificò dalle fondamenta la (1934), pp. 93 s., 96, 98; A. Salimei, Per la storia delle famiglie romane: i Cesi, in Roma, XII (1934), pp. 403, 406 s.; L. Castano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – GUGLIELMO DELLA PORTA – FRANCESCO SFONDRATI – IPPOLITO II D'ESTE – ANTICHITÀ CLASSICA

MANETTI, Latino Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANETTI, Latino Giovenale Simona Feci Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] un ricco villano" (Letters and papers, VIII, n. 622). L'8 novembre fu creato dal papa commissario generale alle antichità romane: si trattava di un ufficio di nuova istituzione che lo impegnò anche sotto Giulio III come custode della salvaguardia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA DI GENOVA – FRANCESCO DI LORENA – GIULIANO DE' MEDICI

GIORGI, Agostino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Agostino Antonio Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] brevissimi periodi: nel 1748 per un giro esplorativo della Campagna romana, in compagnia del gesuita F.A. Zaccaria; nel 1763 per e Todi, dove nell'archivio della cattedrale rinvenne un antico lezionario di grande interesse, del quale trasse copia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI LORENZO BERTI – BIBLIOTECA CASANATENSE – SAVIGNANO DI ROMAGNA

Mesopotamia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesopotamia Pietro Mander La terra fra due fiumi dove iniziò la storia Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] ’incontro della Terra con il cielo degli dei. Nel campo delle misure, va ricordato che unità di peso usate per gran parte dell’antichità, anche romana, come la mina (pari a 0,50 kg) e il siclo (1/60 di mina), derivano il loro nome dall’accadico manum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE – IMPERO ROMANO – GOLFO PERSICO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

PETRONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONIO, santo Lorenzo Paolini PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] pp. 11-20) appartenne di certo alla famiglia consolare romana dei Petronii, nella cui genealogia lungo il V secolo ; V. Neri, Bologna tardoantica, in Storia di Bologna, 1, Bologna nell’antichità, a cura di G. Sassatelli - A. Donati, Bologna 2005, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZEFIRINO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

ZEFIRINO, santo Emanuela Prinzivalli In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] Callisto, e da Eusebio. Ai fini dell'assestamento della Chiesa romana l'episcopato di Z. fu, in ragione della sua stessa degli artemoniti e rileva che essi invece ne rivendicavano l'antichità e il carattere tradizionale e dicevano che la "verità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – VANGELI CANONICI – SACRA SCRITTURA – ACTA SANCTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEFIRINO, santo (2)
Mostra Tutti

GONZAGA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Sigismondo Raffaele Tamalio Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] essergli stato dato in passato il giusto riconoscimento neppure nell'ambito del collezionismo delle antichità: nel 1520 richiese per sé, ma invano, la statua romana di Giulia rinvenuta poco tempo prima presso Tolentino. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – AGOSTINO BARBARIGO

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, p. 139; M. Andrieu, Les Ordines Romani du Haut Moyen-Âge, Louvain 1961, I, pp. 13, 331-333; III, , coll. 926 s.; Lexikon des Mittelalters, V, col. 538; Diz. di patristica e di antichità cristiana, II, coll. 1538 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ANSALDI, Casto Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Casto Innocente Mario Rosa Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] una denunzia da parte del generale dell'Ordine all'Inquisizione romana. L'episodio fece esplodere la crisi da tempo in nuce 18) sono segno di un interesse per la storia delle religioni antiche e dei misteri pagani che è raro trovare nel settore delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Bonaventura Antonino Poppi Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] il brevissimo segretariato lo dicono professore di teologia alla Sapienza romana (il suo nome infatti non ricorre tra i docenti), L. richiamò il "mostruoso" errore di quanti nell'antichità e, soprattutto nel secolo precedente con Spinoza, avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PATRIZIATO VENEZIANO – OSSERVATORE ROMANO – ANTONIO DI PADOVA – INDIFFERENTISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 34
Vocabolario
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali