• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
2087 risultati
Tutti i risultati [2087]
Arti visive [615]
Archeologia [486]
Biografie [428]
Storia [216]
Religioni [142]
Architettura e urbanistica [110]
Letteratura [87]
Diritto [80]
Europa [72]
Geografia [60]

GALAZIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALAZIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe CARDINALI Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] (trad. ital. di E. De Ruggiero), Torino e Roma s. a., p. 311 segg.; D. Vaglieri, in Dizionario Epigrafico di antichità romane, di E. De Ruggiero, III, p. 358 segg.; Bürchner e Brandis, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 519 segg.; 534 segg ... Leggi Tutto

IMPERIUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPERIUM Giuseppe Cardinali In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] ., 309 segg.; J. Toutain, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiquités, III, pag. 418 segg.; A. Rosenberg, in Pauly-Wissowa, Real-Encyckl., IX, colonna 1201 segg.; E. De Ruggiero, in Dizionario Epigrafico di Antichità romane, IV, pag. 45 seg. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – ORDINE SENATORIO – PROMAGISTRATURA – PROPRAETOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIUM (2)
Mostra Tutti

MIDDELBURG

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDDELBURG (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città dell'Olanda, capoluogo della provincia di Zelanda, situata nel centro dell'isola di Walcheren sul canale da Flessinga a Veere. La popolazione (18.419 [...] vedute zelandesi, varî quadri, un planetario, porcellane, una raccolta dei primi telescopî degl'inventori Zacharias Janssen e Hans Lipperhey (1608), molte antichità romane. Storia. - È incerta l'origine della città e poco si sa della sua storia più ... Leggi Tutto

TANIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TANIT * . Fu la principale divinità dell'Africa settentrionale preromana, e particolarmente di Cartagine. La sua origine sembra anzi sia stata libica, e il suo culto, secondo un'ipotesi, sarebbe stato [...] Bibl.: Preller, Römische Mythologie, 3a ed., Berlino 1881-83, II, p. 406 segg.; art. Caelestis, in Dizionario epigrafico di antichità romane di E. De Ruggiero; Cumont, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1247 segg., s. v. Caelestis; G. Wissowa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANIT (1)
Mostra Tutti

SEIDL, Johann Gabriel

Enciclopedia Italiana (1936)

SEIDL, Johann Gabriel Carlo Grünanger Poeta austriaco, nato a Vienna il 21 giugno 1804, morto ivi il 18 luglio 1875. Conseguita la laurea in lettere, fu dal 1829 al 1840 professore a Cilli (Stiria), [...] ove iniziò i suoi studî sulle antichità romane della regione alpina, che nel 1840 gli procurarono la nomina a direttore del Museo Palatino di antichità e numismatica. Dal 1856 al 1873 coprì la carica di tesoriere di corte. Il S. è forse, dei minori ... Leggi Tutto

HEEMSKERCK, Maarten van

Enciclopedia Italiana (1933)

HEEMSKERCK, Maarten van G. I. Hoogewerff Pittore e incisore, nato a Heemskerck in Olanda nel 1498, morto ad Haarlem nel 1574. Intraprese nel maggio 1532 un viaggio in Italia; giunto a Roma vi rimase [...] fino al 1538. Con zelo e precisione ugualmente mirabili disegnò a penna tutte le antichità romane in quell'epoca visibili, ruderi e statue; nonché numerosi altri monumenti e siti. Per la più gran parte questi disegni, di altissimo valore documentario ... Leggi Tutto

INFERIE

Enciclopedia Italiana (1933)

INFERIE (Inferiae) Giulio Giannelli Era così chiamato dai Romani il sacrificio offerto ai Mani (v.); detto anche sollemnia mortis. Il sacrificio si celebrava talvolta ogni due mesi, ma generalmente in [...] primi secoli dell'impero. Bibl.: J. Marquardt, Röm. Staatsverwaltung, III, 2ª ed., Lipsia 1885, p. 312 seg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 400; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, IV, p. 54. ... Leggi Tutto

XANTEN

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTEN (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città della Prussia nord-occidentale, appartenente al distretto amministrativo di Düsseldorf. Situata a 2 km. dal Reno e a 22 m. s. m., è collegata con i maggiori [...] è raro esempio di doppia porta unita da un cortile. Nel Palazzo comunale (1768) è sistemata una collezione soprattutto di antichità romane. Bibl.: P. Clemen, Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, I, iii, Düsseldorf 1892; R. Klapheik, Der Dom zu Xanten ... Leggi Tutto

VENOSTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSTI (Venostes) Pietro Baroccelli Una delle prime gentes alpinae domate da Augusto con le guerre retiche e perciò nominate nella grande iscrizione del Trofeo della Turbia (v.). I Venostes lasciarono [...] (v. venosta, valle: Storia). Nella regione si ebbe qualche rinvenimento di antichità preromane: più. numerosi sono quelli di antichità romane. La lunga persistenza della romanità vi è documentata da numerosi imprestiti lessicali sopravviventi e dalla ... Leggi Tutto

RICCARDO di Cirencester

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO di Cirencester Reginald Francis Treharne Entrato come novizio nell'abbazia di Westminster nel 1354-5, fu ordinato prete nel 1361-2. Percorse i varî gradi della carriera ecclesiastica, studiò [...] il 1747 e il 1757 Charles Bertram falsificò il De Situ Britanniae, elaborato trattato sulle antichità romane in Britannia, e un antico itinerario della Britannia romana, facendo credere agli studiosi del tempo che entrambe le opere fossero di R. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO di Cirencester (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 209
Vocabolario
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali