• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
2087 risultati
Tutti i risultati [2087]
Arti visive [615]
Archeologia [486]
Biografie [428]
Storia [216]
Religioni [142]
Architettura e urbanistica [110]
Letteratura [87]
Diritto [80]
Europa [72]
Geografia [60]

ADLECTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È un termine tecnico, che si adopera per indicare certi speciali modi di nomina in alcuni corpi politici o sociali, in collegi di magistrati, in sacerdozî, in gradi militari, in corporazioni private, [...] seg.; cfr. 336, 866, 868; I, 456; III (ed. unica), 466, 489; E. De Ruggiero, Allectio, in Dizionario epigrafico di antichità romane, I, p. 411 segg.; J. Schmidt, Adlectio in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., ecc., I, col. 366 segg.; P. Willems, Le sénat ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ORDINE SENATORIO – ETÀ REPUBBLICANA – ORDINE EQUESTRE – CURSUS HONORUM

BALLANCHE, Pierre-Simon

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo francese nato a Lione nel 1776, morto a Parigi nel 1847. Figlio di un tipografo editore che stampò la seconda e terza edizione del Génie du Christianisme, nel 1808 promosse col padre la Société [...] Madame Récamier, per breve tempo, l'anno seguente, e v'ebbe a guida fra le opere d'arte e le antichità romane il Canova; parlava correntemente l'italiano e cercò d'invogliare anche Madame Récamier a studiarlo, incitandola a tradutre in francese il ... Leggi Tutto
TAGS: GÉNIE DU CHRISTIANISME – MADAME RÉCAMIER – MADAME RÉCAMIER – CAMILLE JORDAN – INES DE CASTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLANCHE, Pierre-Simon (2)
Mostra Tutti

CHERASCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] riccamente decorate dal Taricco, è il museo fondato (1868) dall'abate G. B. Adriani, storico. Contiene antichità romane e medievali, quadri, ritratti di principi di Savoia e di illustri personaggi, incisioni, miniature, alberi genealogici, vedute ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU CAMBRÉSIS – VITTORIO AMEDEO III – VALENTINA VISCONTI – CASTELLO VISCONTEO – SEBASTIANO TARICCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERASCO (1)
Mostra Tutti

AMASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] , II, Bruxelles 1906, 149 segg.; Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 1743; E. De Ruggiero, Dizion. epigr. di antichità romane, s. v. Amasia; V. B. Head, Hist. num., 2ª ed., Oxford 1911, pagine 496, 498 segg.; Corp. inscr. gr., n ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ALESSANDRO SEVERO – IMPERO D'ORIENTE – TURCHI OTTOMANI – COSTANTINOPOLI

BONA DEA

Enciclopedia Italiana (1930)

In origine, questo non fu che un appellativo della dea romana Fauna, che formò, insieme con Faunus, una delle più antiche coppie degli dei indigeti del Lazio (v. fauna e fauno). Bona Dea Fauna era stata, [...] III, col. 686 segg.; id., Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 216 segg.; R. Peter, in Roscher, Lexicon der gr. und röm. Myth., I, col. 789 segg.; D. Vaglieri, in De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, I, 1012 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNA GRECIA – ARGOLIDE – AVENTINO – INDIGETI – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA DEA (1)
Mostra Tutti

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] ., V, p. 178 segg.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 830-31; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, s. v.; Notizie degli scavi, dal 1877 in poi; per il periodo posteriore, v.: Ughelli, Italia sacra, V, p. 323; A ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA VENETA – PORTOGRUARO – AGRICOLTURA – LONGOBARDI – CASSIODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA SAGITTARIA (2)
Mostra Tutti

DEDITICII

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'espressione dediticii designa, genericamente, i discendenti dei dediti, cioè dei componenti quelle comunità, una volta del tutto autonome, le quali, per mezzo della più semplice forma di sottomissione [...] , VI, ii, pp. 351-406; Schulten, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie, IV, coll. 2359- 2363; Mancini, in Dizionario epigrafico di antichità romane di E. De Ruggiero, II, pp. 1553-54, s. v. Deditio (dediticii); Gayet e Humbert, in Darmberg e Saglio ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTIO ANTONINIANA – IMPERO ROMANO – GIUSTINIANO – TH. MOMMSEN – CARACALLA

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] senza importanza nell'età irnperiale. Bibl.: Th. Mommsen, Corp. Inscr. Lat., IX, p. 83; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, Roma 1895, I, s. v.; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II, coll. 1217-18; E. Pais, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

AQUINCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel territorio degli Aravisci (Eravisci) nella Pannonia, corrispondente all'odierna Ó-Buda, sulla destra del Danubio, di fronte a Pest, appare come città nelle fonti antiche solo nel II secolo, ma le sue [...] 1873, p. 439; supplemento I, p. 1691, 2183, e II, pp. 2328 segg. 1041; De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, Roma 1895, I, p. 591 segg.; J. Zeiller, Les origines chrétiennes dans les provinces danubiennes de l'empire romain, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – DIOCLEZIANO – GIUSTINIANO – TH. MOMMSEN – TIBERIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINCO (1)
Mostra Tutti

BRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, situata a 280 m. s. m. sopra un pianalto che domina la vallata del Tanaro, il quale scorre nella sottostante pianura di Pollenzo. Il comune aveva 17.093 ab. [...] adattate alcune parti del coro gotico proveniente dall'abbazia di Staffarda; vi è inoltre una raccolta di antichità romane provenienti dall'antica Pollentia. Vanno ricordate la chiesa di S. Chiara, disegnata dal Vittone (sec. XVIII), la chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – EDOARDO BRIZIO – MONTE DI PIETÀ – ETÀ FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 209
Vocabolario
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali