• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
2087 risultati
Tutti i risultati [2087]
Arti visive [615]
Archeologia [486]
Biografie [428]
Storia [216]
Religioni [142]
Architettura e urbanistica [110]
Letteratura [87]
Diritto [80]
Europa [72]
Geografia [60]

AMITERNO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città situata nel luogo dell'odierna San Vittorino, nell'alta valle del fiume Aterno, in territorio sabino, ai piedi del Gran Sasso, non molto lontano da Aquila (Abruzzo). Città d'origine antichissima, [...] Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1903, p. 470; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, s. v. Amiternum; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, pp. 349, 360, 444; Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encyclopädie ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ AUGUSTEA – GRAN SASSO – ANFITEATRO – AMITERNUM – SALLUSTIO

BECKER, Wilhelm Adolf

Enciclopedia Italiana (1930)

Professore di antichità classiche nell'università di Lipsia, nato a Dresda nel 1796, morto a Meissen il 30 settembre 1846. Alunno di Hermann e di Spohn a Lipsia, iniziò quivi nel 1842 il suo insegnamento [...] da Marquardt e Mommsen, fu il Handbuch der römischen Altertümer (Lipsia 1843-1868), sistematica trattazione delle antichità romane. Collaborò alla prima redazione della celebre enciclopedia del Pauly. Bibl.: Urlichs, in Allgemeine deutsche Biographie ... Leggi Tutto
TAGS: DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECKER, Wilhelm Adolf (1)
Mostra Tutti

CENTESIMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La centesima rerum venalium è una tassa dell'1 % su tutte le vendite all'asta, stabilita da Augusto, probabilmente nel 6 d. C., quando creò l'aerarium militare. Nel 15 il popolo ne chiese l'abolizione, [...] ; W. Kubitschek, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 1928-29; Leist, ibid., II, col. 2272; E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, II, p. 180; Th. Mommsen, in Hermes, XII, p. 93 segg.; R. Cagnat, Imposte indirette presso i ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE GIUSTINIANEO – ALESSANDRO SEVERO – ECONOMIA POLITICA – CALIGOLA – TIBERIO

Cincio Alimento

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore d'una storia romana in greco, contemporaneo di Fabio Pittore, da identificarsi col Cincio che fu pretore nel 210 a. C. e in questa qualità tenne il governo della Sicilia con le due legioni scampate [...] . sono d'un suo omonimo più recente. Allo storico appartengono solo quelli riferiti da Dionisio d'Alicarnasso nelle sue Antichità romane. Bibl.: Münzer e Cichorius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, coll. 2556-2557; Peter, Hist. Rom. Reliq., 2ª ed ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – ANTICHITÀ ROMANE – STORIA ROMANA – FABIO PITTORE – CARTAGINESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cincio Alimento (1)
Mostra Tutti

DESSAU, Hermann

Enciclopedia Italiana (1931)

Filologo tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1856, professore nell'università di Berlino, morto a Berlino il 12 aprile 1931. Fu uno dei più insigni cultori dell'epigrafia latina e delle antichità [...] ), delle Inscriptiones latinae selectae (in 3 volumi e 5 tomi, Berlino 1892-1916) dei volumi II e III della Prosopographia imperii romani (Berlino 1897-98); e della Geschichte der römischen Kaiserzeit (I, Berlino 1924; II,1, ivi 1926; II, 2, ivi 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – FRANCOFORTE SUL MENO – TH. MOMMSEN – BERLINO – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSAU, Hermann (1)
Mostra Tutti

CALZA, Guido

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Milano il 21 aprile 1888, morto a Roma il 17 aprile 1946. Laureato in lettere all'università di Roma, entrò nel 1912 come ispettore presso gli scavi di Ostia dove percorse tutta la carriera [...] fino a soprintendente, dedicando tutta la sua attività alla esplorazione e allo studio di questo antico centro romano; fu libero docente di antichità romane. Oltre a numerose relazioni sugli scavi ostiensi nelle Notizie degli scavi, e ad articoli in ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA SACRA – NECROPOLI – OSTIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZA, Guido (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Vescovo spagnolo, cultore di studî di giurisprudenza e di numismatica, nato a Sarragozza il 25 marzo 1517, morto nel 1586. Studiò nelle università di Alcalà e di Salamanca; nel 1535 viaggiò in Italia e [...] italiane, e specialmente nella Laurenziana di Firenze, sono quattro libri di Emendationes et Opiniones e i Saggi sulle antichità romane. Nel 1545 ebbe cariche onorevolissime e di fiducia alla corte pontificia, e dieci anni dopo fu inviato con ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – GIURISPRUDENZA – INGHILTERRA – SALAMANCA – FIRENZE

DRAGENDORFF, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo, nato a Dorpat il 15 ottobre 1870 e morto a Friburgo in Brisgovia il 28 gennaio 1941. Fu dal 1911 al 1922 presidente dell'Istituto archeologico germanico di Berlino e poi professore all'università [...] di Friburgo. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle provincie germaniche. Tra le sue opere si ricordano: De vasculis Romanorum rubris, Dissert., Bonn 1894; Terra sigìllata, Bonn 1895; Westdeutschland ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – TREVIRI – BERLINO – LIPSIA

DESJARDINS, Ernest-Émile-Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Noisy-sur-Oise nel 1823, morì a Parigi nel 1886, dopo essere stato professore di epigrafia e antichità romane al Collège de France, e membro, dal 1875, della Académie des inscriptions et belles-lettres. [...] Tra le sue opere principali di storia e geografia del mondo classico, e soprattutto sulla Gallia, sono da ricordare l'edizione della Tabula Peutingeriana (1869-76), Les Antonins d'après les documents épigraphiques ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – COLLÈGE DE FRANCE – EPIGRAFIA – GALLIA

Piranési, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Piranési, Giovanni Battista Incisore e architetto (Mogliano, Mestre, 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento [...] sono i Capricci, dal luminoso impianto di origine veneziana; seguono le Antichità romane (1756), la nuova edizione delle Carceri (1760), Della magnificenza ed architettura de' Romani (1761), dedicato a papa Clemente XIII, suo protettore e mecenate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – CASTELLO DELL'ACQUA – LAGO DI ALBANO – ACQUAFORTE – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piranési, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 209
Vocabolario
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali