NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] sacerdote. A Padova si dedicò allo studio delle antichità ecclesiastiche e della teologia, avviando la composizione della fama di studioso, si affermava nelle istituzioni culturali romane, divenendo un punto di riferimento specialmente di eruditi ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] alata alla guida di quattro cavalli, acquistata come oggetto antico per le collezioni imperiali viennesi. La grande richiesta dei suoi lavori gli consentì di prendere in moglie, nel 1800, la romana Teresa Belli. Dei molti figli della coppia solo tre ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] palazzo Ceccopieri in via di Monte Catino, prima opera romana dell’architetto modenese (Giornale di belle arti, I ( Venezia 1996, pp. 49-71, 376-379; Ead., Disegni su ‘L’architettura antica d’Italia’ del giovane V. V., in Palladio, n.s., XIV (2001), ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni
Gigliola Fragnito
RICCI, Giovanni. – Nacque nel 1497 a Chiusi dove i genitori, Pierantonio, commerciante a Montepulciano, e Marietta, si erano rifugiati per sfuggire alla peste e alla [...] nuovi cristiani e quello del cardinale Miguel da Silva, antico segretario regio, deposto dal re dalla diocesi di nella cappella che si era fatto costruire e ornare di colonne romane e affreschi di Daniele da Volterra.
Dotato di particolare talento ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] titoli: L’Archivio fotografico Comunale: la sua formazione e la sua funzione stimolante nello studio e nella conoscenza dell’antica fotografia romana, in La fotografia a Roma nel secolo XIX, Roma [s.d.], pp. 18-27; Iscrizioni latine arcaiche, in ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] 'estensione della zona di scavo e lasciato ancora volutamente fuori dalla seconda edizione della guida alle collezioni romane di antichità classiche di W. Helbig per le "incredibili dicerie", che circolavano su di esso: corredi confusi, oggetti fra ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] sett. 1818 e 26 apr. 1826; C. Guattani, Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma per il MDCCCXVII, II, Roma 1819, pp …, Perugia 1837, p. 68; E. Ovidi, La Calcografia romana e l'arte dell'incisione in Italia, Roma-Milano 1905, ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] collezioni vascolari intanto affiancava l'indagine sul territorio (Notizie degli scavi di antichità, s. 5, VIII [1911], pp. 327-331; Le terme romane di Agnano, in Monumenti antichi pubblicati per cura della R. Acc. dei Lincei, XXI [1912], pp. 224 ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] , p. 12; Ligabue, 2019), esponendo nel contempo le opere romane sia a Venezia (Podestà, 1841; Selvatico, 1842) sia a progetto di una pinacoteca moderna nazionale in Roma (ACS, Direzione generale antichità e belle arti, 1860-90, Musei, b. 330, fasc. ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] casa, moglie e madre prima e oltre che donna di Stato.
I successivi ragionamenti Sul significato dei riti attuati dalle antiche donne romane durante alcuni sacrifici e Sull’uso che hanno le donne di portar fiori sul capo (1° luglio 1755 e 1° aprile ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...