MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] il Tevere (Roma, Accademia di S. Luca). Le prime opere romane sono tuttavia per lo più di carattere religioso, come il S. , valutati 400 scudi (Arch. di Stato di Roma, Camerale II, Antichità e belle arti, b. 15, f. 306), illustrati doviziosamente nel ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] 54r, 140r).
Di rientro da una delle frequenti incursioni romane alla ricerca di manoscritti, si stabilì nel 1552 a (1520-1580), in I Padri sotto il torchio: le edizioni dell’antichità cristiana nei secoli XV-XVI, a cura di M. Cortesi, Firenze ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] il quale possedeva una collezione di monete greche e romane; a vent'anni cominciò ad esercitare in provincia la C. a Parigi, con l'incarico di presentare a Napoleone gli antichi papiri e altri oggetti di interesse artistico e archeologico che il ...
Leggi Tutto
SARTI, Antonio
Raffaella Catini
‒ Nacque a Budrio (Bologna) il 18 ottobre 1797 da Agostino e da Geltrude Alberoni, primo di sette figli.
Appresi i rudimenti del disegno dallo scenografo Francesco Cocchi [...] opere pittoriche, di disegni tratti da pubblicazioni inglesi e francesi e di dettagli architettonici dei principali monumenti dell’antichitàromana, questi ultimi raccolti nel volume Lucidi di architettura e di ornato, fatti da Antonio Sarti quando ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] lui a Berna, in Studi e documenti su Goffredo Mameli e la Repubblica Romana, Imola 1927, pp. 43-111; Lettere di Felice Orsini, a del Lazio. Personaggi e famiglie nel Lazio (esclusa Roma) dall’antichità al XX secolo, a cura di S. Franchi - O. Sartori ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] dell’Accademia di S. Luca, vol. 109, doc. n. 203.
E. Lovery, Belisario che piange la moglie..., in L. Cardinali, Memorie romane di antichità e di belle arti, III, Roma 1826, pp. 361-365; F. Andreozzi, Su un dipinto del cav. G. S., Roma 1838; G ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Vincenzo
Stefano Palermo
VALENTINI, Vincenzo. – Nacque a Civitavecchia il 7 gennaio 1764, secondogenito di Domenico (1731-?) e di Barbara Ambrogetti di Tolfa; dal loro matrimonio, contratto [...] signori della Banca» (Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Banca romana, b. 1, f. 13).
Morì a Roma il 13 maggio 1842 Viterbo 1829; B. Amendolea - F. Longobardo, Le collezioni di antichità e arte, in Palazzo Valentini. Storia di un palazzo e di ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] fascisti che dovevano ‘isolare’ i monumenti dell’antichità e aprire nuovi assi stradali. L’impresa Vaselli Amelio, Il fondo fotografico R. V. Sessanta anni di lavoro dell’impresa romana, in Bollettino dei musei comunali di Roma, XX (2006), pp. 171- ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] maturità del pittore. Le collezioni private romane conservano tuttora numerosi ritratti di famiglia. , ufficio 8, vol. 654 (1868); Ibid., Camerlengato parteseconda,titolo 4,Antichità e belle arti, busta 196, fasc. 1024; A. Nibby, Roma nell ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] Storia degli scavi di Roma e notizie intorno alle collezioni romane di antichità, III, Roma 1908, pp. 83-86; G. Antici Mattei, Cenni storici sulle nobili e antiche famiglie Antici, Mattei e Antici-Mattei, in Riv. del Collegio araldico, XLI (1943), pp ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...