Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] contiene alcune delle novelle più note di Verga e un’anticipazione dei temi della sua produzione successiva, a partire dalla nella riproduzione "dall’alto" di un’attitudine di ricerca scientifica e positiva la voce "neutra" si riempie delle forme ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] un contesto diverso e con una differente terminologia, un'anticipazione dell'idea di fondo si può rintracciare in alcune note specie di ponte tra l'impostazione propria della tradizione scientifica in senso stretto e quella delle scienze umanistiche ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista
Cecilia Castellani
Filosofo, nato a Napoli nel 1668 e morto ivi nel 1744. Nella Vita scritta da se medesimo, composta intorno al 1723, pubblicata una prima volta nel 1728, integrata [...] legislazione, della quale V. debilita il carattere di anticipazione razionale, di costituzione volontaria di ordine sulla materia storiche, e delle vie traverse, nelle quali la razionalità scientifica, per la politica o per la storia, incontra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formulata da Charles Darwin intorno alla metà del XIX secolo, la teoria dell’evoluzione [...] che Mr. Darwin ha proposto; qualsiasi intuizione o anticipazione delle sue dottrine possa essere trovata negli scritti liberamente la ricerca in quelle aree in cui l’indagine scientifica era possibile (Bowler 2001). Mentre Huxley avrebbe dedicato una ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] Gioele Solari, "la fase propriamente giuridica della sua attività scientifica" (Lavita…, p. 22), e nello stesso tempo più caro, la storia delle dottrine giuridiche, intesa come anticipazione e preparazione di una filosofia del diritto che, superate e ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] che, sia pure nel ricordo di qualche motivo del rococò e nell'anticipazione di qualche altro dell'art nouveau, si riduce a due soli fattori dei materiali e quanto altro avesse un rilievo scientifico non erano estranee alle esperienze artistiche dell' ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] fra i vertici della pittura italiana del Settecento, anticipa nella levigatezza delle superfici e nella preziosità della materia , II, Dipinti del XVIII secolo. La scuola napoletana, direzione scientifica di N. Spinosa, Napoli 2010, pp. 149-152, nn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] fatti un vanto delle loro piccole o grandi intuizioni anticipatrici, come se queste potessero attribuire ai loro racconti la fine Novecento. Così, la scienza di fantasia o la finzione scientifica a cui ricorrono gli scrittori di s-f viene offerta al ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] presso la facoltà di lettere. Dal 1938, dunque, la ricerca scientifica e l’insegnamento universitario divennero i campi a cui si dedicò maggiormente secondo cui la cultura pagana è parziale anticipazione dell’annuncio cristiano e pedagogo al Vangelo, ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] dalle vicende del 1797.
Il suo prestigio nell'ambiente scientifico fu elevato; lo Spallanzani sottopose alcuni dei propri primo la pose a Padova il 22 genn. 1802, mentre il secondo l'anticipò d'un mese, al 22 dic. 1801.
Fonti e Bibl.: Pavia, Bibl ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...