Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] Terzo problema è per il Droysen quello del fine e del carattere scientifico o meno dell'indagine storica: ‟Cerchiamo, indagando, [...] di conoscere quegli natura umana: che così costituirebbe un'anticipazione di quella confidenza nella prévision des ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] come un'eccezionale, e all'epoca incompresa, anticipazione della 'teoria del contagio' (Fracastoro è anche veneto di Galilei (1592-1610), in: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Ed. Porziuncola, 1990, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , il punto di partenza è una parola certo dotta, ma di lingua scientifica: la serie rispuose quel ch'avëa infiata l'epa: E te sia apparirà allora naturale la r. su Cristo, vv. 83-87, sottilmente anticipata dai tre Cristo interni ai vv. 20, 24 e 27.
E ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] considerevoli nella produzione letteraria e scientifica. Predominano negli studi geografici i dizionari e le trattazioni enciclopediche, di cui i trattati di Yāqūt (m. nel 1229) costituiscono un'anticipazione. Un esempio della nuova tradizione ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] le fondamenta della moderna geografia storica, egli anticipò le finalità dell'odierna Landscape Archaeology, intesa i 600 e gli 800 m di profondità (di grande rigore scientifico le prime, non esenti da finalità propagandistiche le seconde). Gli ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] e si ricorda che, in questa parte, tali scritti anticiparono l'avvento del gusto barocco.
Un lavoro d'insieme su Scrittori Svizzeri e del Fondo Nazionale Svizzero per ricerche scientifiche»). Osservazioni varie sull'Aretino si trovano nei capitoli che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] non risale al XVII ma al IX sec., agli ambienti scientifici abbasidi. Oggi è stata raccolta, edita e studiata una non come il suo motore, portassero direttamente a una prima anticipazione del principio di inerzia. Non è questo il luogo per trattare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] ammettere un contrasto fra le opere di logica e i trattati scientifici, si può ritenere che questi seguano ora l'uno ora l non si fermerebbero mai, il che è in qualche modo un'anticipazione del moderno principio di inerzia. Lo stesso vale per la sua ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] il destino dell’Augusto ‘nato per il regno’ e di fatto anticipa gli sviluppi della teologia politica eusebiana. Lo si vede bene anche in I, in Salvatore Calderone (1915-2000): la personalità scientifica, Messina 2010, pp. 169-173, rifiuta il ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] un dialetto non si scrive. A livello scientifico distinguere tra lingua e dialetto richiede la così dal latino matura si ha müa, da marina deriva màina con anticipazione dell’accento. Altri elementi assai particolari del ligure sono, tra gli ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...