La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] Zou Yan è elevato al rango di 'fondatore' del pensiero scientifico cinese.
Il poco che sappiamo di questo personaggio, probabilmente vissuto non dice il reale, ma ne contiene soltanto l'anticipazione; in questo modo deve far perdonare il nulla in cui ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] settoriale, nonché di integrazione e di anticipazione del Piano territoriale regionale generale non , M.P. Guermandi, Roma 2010.
Paesaggi agrari. L’irrinunciabile eredità scientifica di Emilio Sereni, a cura di M. Quaini, Cinisello Balsamo 2011. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] difensori della libertà, si propone di divulgare una politica scientifica e presenta dettagliatamente i teorici dell'élite come "gli delle reazioni previste, regola che stabilisce un'anticipazione delle reazioni altrui alla propria azione, per ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] del Novecento; dall'altra ha sollevato sdegno scientifico perché ritenuta un mero strumento di delegittimazione del è detto si può dunque arrivare a una prima generica anticipazione del significato di totalitarismo: un regime connesso a una società ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] . a) Se gli dèi esistono e non fanno sapere in anticipo agli uomini il futuro, o non amano gli uomini, o se ci manifestano dei segni non ci indichino le strade della conoscenza scientifica dell’inferenza segni - ca (perché in questo caso il loro ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] d’imposta), utilizzazione degli strumenti del credito (con anticipazione di quello che poi sarebbe divenuto il credito politiche pubbliche, a cura di G. Freddi, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1989.
G. Tosatti, Storia del Ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] dello sperimentalismo e delle osservazioni naturali, rispetto al discorso dell’anticipazione matematica, che era indubbiamente la parte più feconda del metodo scientifico di Galileo che aveva consentito la rifondazione della fisica moderna ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...]
Si tenga conto che negli ultimi anni la comunità scientifica ha aperto nuove prospettive in grado di convincerci che le del presente in collezione di istanti irrelati e in una sistematica anticipazione del futuro in un tempo reale che è adesso, qui e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] tuttavia, interpretare troppo frettolosamente questo dibattito come un'anticipazione di quello svoltosi, verso la fine del XX Circolo di Vienna.
Il Circolo di Vienna, la filosofia scientifica e l'empirismo logico
Vi furono due Circoli di Vienna. ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] nei paesi ove si sviluppò in forme specifiche e con anticipo rispetto al resto dell'Occidente, come l'Inghilterra, a anzi, la propaganda di regime, spesso sottile e veramente scientifica, costituisce non di rado il solo fine chiaramente discernibile ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...