VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] e geografico sospetto. Soprattutto suscita dubbi l’anticipazione dello sbarco in terraferma, dal 1498, come , ma la Lettera a Piero Soderini a fornire l’aggiornamento scientifico della Cosmographiae Introductio di Saint-Dié, nella quale il nome ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] di tutti gli uomini, e che solo un ritardo scientifico ne ha posticipato la materializzazione tecnica. L'invenzione del cinema molto al di là dei riferimenti e delle pratiche reali e anticipano, grazie al fatto che raccontano delle vere e proprie ' ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] maschile, regolando tratti come l’anticipazione e il display nel comportamento Konrad Lorenz e l’etologia contemporanea, in Konrad Lorenz cent’anni dopo. L’eredità scientifica del padre dell’etologia, a cura di M. Celentano, M. Stanzione, Soveria ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] organi e sistemi di uno stesso individuo.
b) L’anticipazione, cioè la possibilità che alcune malattie genetiche tendano a manifestarsi ma è utile ai fini di ricerca statistica o scientifica.
Le stesse considerazioni sulle implicazioni etiche, sociali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] Milano diventano la sede di numerose cattedre, soprattutto in campo scientifico, e, dal 1769, anche la sede di una delle Bresciani Turroni e di Giorgio Mortara.
Nel 1921, come già anticipato, nasce a Milano l’Università cattolica del Sacro Cuore. L ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] dalle tecnologie duali.
Dopo una piccola anticipazione costituita dal programma dello Small business innovation 5-12.
«Osservatorio strategico», 2006, Suppl. n. 6: La sfida scientifica e tecnologica di Lisbona, Europa vs Stati Uniti, a cura di A ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] una posizione di cui Croce poteva trovare più di un’anticipazione nella Kultur di Burckhardt, che non a caso dedica che lineare, il protestantesimo accolse in sé la coscienza scientifica e la libertà di pensiero maturate nel Rinascimento, assumendo ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] all’espressione dei caratteri attesi nell’adulto. Per averne un’anticipazione, si può ricorrere alla diagnosi preimpianto: da un embrione ‘padri’ di Dolly, Wilmut, e il direttore scientifico del Roslin institute, Harry Griffin (Griffin, Wilmut 1997 ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] allievo, che aveva messo l'accento nella sua produzione scientifica sulla capacità dell'uomo di plasmare, trasformare l' (v. Soja, 1996), come del simbolo del post-urbano, anticipazione di un futuro degli insediamenti umani in cui la città e la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] che i precursori possono avere nei successivi sviluppi scientifici. Gran parte degli storici ha minimizzato l'impatto proposta da George W. Beadle ed Edward L. Tatum nel 1940, anticipata all'inizio del secolo da Archibald E. Garrod ma ora solidamente ...
Leggi Tutto
nozione
nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la n. esatta di ciò che si deve fare, dei...
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...